AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ministero dei beni ambientali e culturali, scatta lo stato di agitazione del personale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Settembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Scatta lo stato di agitazione del personale del Ministero dei beni ambientali e culturali (Mibac) Abruzzo. Al centro della protesta, che coinvolge tutto il territorio nazionale, le dotazioni organiche delle Sovrintendenze e dei poli museali. “La riforma dei beni culturali, varata dal Governo, sta creando problemi di organici e funzionalità nelle Sovrintendenze”, scioperospiega Elvezio Sfarra, responsabile Cisl dell’Aquila, “abbiamo proclamato lo stato di agitazione avviando la procedura di conciliazione obbligatoria, propedeutica allo sciopero: se non si aprirà un serio confronto sui temi-cardine, che vanno dalle dotazioni organiche delle Sovrintendenze, ai poli museali, fino alla mobilità del personale, al salario accessorio e alla riforma Madia, che prevede il coordinamento delle Prefetture sulle attività dei beni culturali, si arriverà allo scopero nazionale”. Sfarra fa notare come “in Abruzzo le conseguenze della riorganizzazione avviata dal ministero dei Beni culturali dimostra un grave punto di caduta relativo al decreto ministeriale sulla dotazione degli organici del Segretariato regionale dei Beni culturali, della Sovrintendenza Beni etno-antropologici, ambientali e paesaggistici (Beap), della Sovrintendenza unica per la ricostruzione e del polo museale: dotazione organica assolutamente inadeguata”, sottolinea il responsabile Cisl dell’Aquila, “uno stato di cose che determina una situazione di caos organizzativo. Nello specificio, appare inadeguato l’organico della Sovrintendenza Beap, che può contare su una cinquantina di unità, e che ha il compito istituzionale della tutela ambientale e paesaggistica di tutto il territorio, salvo il cratere che è appannaggio della Sovrintendenza unica regionale”. Secondo Sfarra “il numero di pratiche che arriva da tutto l’Abruzzo è molto corposo. Si avverte pesantemente, nella gestione giornaliera del lavoro, l’inadeguatezza dell’organico previsto dal ministero che non ha tenuto conto delle indicazioni, pur puntuali, fornite dal territorio. Chiediamo il potenziamento e la ridistribuzione del personale in servizio secondo le reali esigenze del territorio”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication