AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Migranti: in Abruzzo sono il 6,5% della popolazione residente, triplicati in dieci anni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

L’Aquila. In Abruzzo la presenza di immigrati rispetto a dieci anni fa e’ triplicata: oggi sono presenti 86.245 immigrati, il 6,5% della popolazione residente. Il dato e’ emerso durante la presentazione del volume “Per una gestione integrata del fenomeno”, a cura di Dasantila Hoxha e Vittorio Lannutti, pubblicazione promossa dalla Regione Abruzzo nell’ambito del progetto PartNer, finanziato con il Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi e coordinato dalla Prefettura di Chieti. “Lo studio evidenzia prospettive e riflessioni interessanti ma anche criticita’ che sono presenti sul territorio regionale rispetto al fenomeno migratorio – ha osservato l’assessore Marinella Sclocco -. immigrati_internaLa pubblicazione offre una raccolta di materiali formativi, opportunita’ di accrescimento di competenze ed esperienze per gli operatori pubblici del settore, come pure di approfondimento per chiunque ne abbia interesse. Il manuale viene presentato, per altro, in un momento molto importante della vita amministrativa della nostra regione perche’ stiamo scrivendo il ‘Piano sociale’, quindi la programmazione regionale dovra’ tener conto anche del fenomeno migratorio nelle sue diverse forme, che non e’ un piu’ una emergenza o una problematica, bensi’ e’ un fatto dinamico e attuale. L’impegno della Regione Abruzzo – ha concluso l’assessore Sclocco – e’ dunque garantire il rapporto con il territorio e collaborare con le Prefetture per la gestione del fenomeno, individuando strumenti mirati a curare le criticita’ e favorire l’accoglienza e l’integrazione”. Alla presentazione di oggi hanno partecipato tra gli altri il direttore dell’Anci, Massimo Luciani, il sociologo Vittorio Lannutti e il responsabile scientifico del progetto Partner, Dasantila Hoxha.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication