AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 4-9 novembre: cambio di circolazione e l’autunno dirà la sua

Francesco Proia di Francesco Proia
4 Novembre 2017
A A
In figura la situazione a 500 hpa da parte del modello Americano GFS. Circolazione ciclonica sulla nostra penisola con fenomeni a carattere moderato sull'Abruzzo. Neve al di sopra dei 1300 m circa.

In figura la situazione a 500 hpa da parte del modello Americano GFS. Circolazione ciclonica sulla nostra penisola con fenomeni a carattere moderato sull'Abruzzo. Neve al di sopra dei 1300 m circa.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Protezione Civile: Maurizio Scelli è il nuovo direttore dell’Agenzia Regionale

Protezione Civile: Maurizio Scelli è il nuovo direttore dell’Agenzia Regionale

30 Giugno 2025
“140 milioni a palestre e discoteche chiuse per Covid-19”, arriva la conferma

Asl 1, D’Eramo: “Gestione disastrosa. Rispetto coalizione, ma bisogni cittadini restano nostra priorità”

30 Giugno 2025
In figura la situazione a 500 hpa da parte del modello Americano GFS. Circolazione ciclonica sulla nostra penisola con fenomeni a carattere moderato sull'Abruzzo. Neve al di sopra dei 1300 m circa.
In figura la situazione a 500 hpa da parte del modello Americano GFS. Circolazione ciclonica sulla nostra penisola con fenomeni a carattere moderato sull’Abruzzo. Neve al di sopra dei 1300 m circa.

Il mese di Novembre è appena entrato e già qualcosa sembra che vorrà muoversi alla grande. In sintesi, il vasto vortice polare, posizionato tra le medie ed alte latitudini, tenderà come a partorire una saccatura passando per la Francia, Spagna ed il golfo del Leone ed in spostamento verso la nostra penisola, diventando una circolazione depressionaria a tutti gli effetti. La conseguenza sarà quella di piogge un po’ ; ovunque lungo la nostra penisola, con anche l’arrivo di un po’; di freddo. In Abruzzo, la situazione vede da Domenica pomeriggio – sera, l’arrivo di precipitazioni anche diffuse, ed ancora di più tra Lunedì, Martedì ed anche Mercoledì, che, appunto con l’arrivo di aria più fredda da nord-ovest, arriverà anche qualche nevicata oltre i 1200 m circa. Poi, si può dire brevemente, che in seno al mediterraneo, la cosiddetta ferita ciclonica, non si risanerà tanto facilmente. Intanto oggi, Sabato 4 Novembre, le condizioni meteo non saranno alquanto brutte. Cielo poco nuvoloso al mattino, degli addensamenti invece inizieranno dal pomeriggio a partire da ovest-nord- ovest. Nebbie al mattino e durante le ore notturne nelle vallate, specie delle aree interne. Venti da ovest-sud- ovest, temperature in lieve aumento rispetto a ieri, soprattutto nei valori massimi. Domani, Domenica, al mattino, tempo discreto, mentre della nuvolosità tenderà ad aumentare dai settori occidentali un po’; dappertutto. Precipitazioni nel pomeriggio sull’alto Aterno, Carseolano, Marsicano e zona ovest del Parco Nazionale d’Abruzzo. Meglio sui versanti adriatici, con la possibilità di venti di caduta dalla catena appenninica verso le coste. Temperature in aumento, con valori fin sugli 11°c ad 850 hpa. Lunedì, la circolazione depressionaria Italica sarà pronta: delle correnti abbastanza fredde, aggireranno l’arco alpino, rientrando appena poco più di là dalla Valle del Rodano. Sulla nostra regione pertanto avremo cielo nuvoloso dal mattino, con dei fenomeni tra deboli e moderati sulla parte occidentale. Dopo la metà della giornata, i fenomeni si estenderanno anche sul resto del territorio, a carattere moderato ed anche forti durante la sera-notte tra l’alto Aterno, Carseolano, Velino – Sirente, Marsica e Parco Nazionale d’Abruzzo. Nevicate oltre i 2000 m circa, ma in calo già dalla serata sui 1500 m, ed anche più giù nel corso della notte per le temperature che diminuiranno sensibilmente ( 3°c ad 850 hpa), specie sui versanti esposti ad ovest. Martedì, precipitazioni a carattere sparso, nevose oltre i 1200 / 1300 m. Venti da sud-sud- est, temperature press a poco stazionarie con i valori sempre intorno ai 3°c ad 850 hpa. Mercoledì, nuvolosità irregolare, con delle piogge a carattere sparso e sotto forma di rovescio. Venti da est- nord-est, temperature in lieve aumento. In ultimo Giovedì, potranno intensificarsi delle correnti da libeccio, per il posizionamento del minimo depressionario tra le Baleari e la Sardegna. In Abruzzo, il cielo si mostrerà poco nuvoloso con degli addensamenti più probabili sui versanti occidentali.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication