AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 24-30 novembre: il tempo cambia di nuovo, con anche un po’ di freddo, libeccio a seguire

Francesco Proia di Francesco Proia
24 Novembre 2017
A A
Il modello Americano GFS, mostra in figura la situazione prevista per la serata di Domenica 26 Novembre. Si nota la formazione di un minimo depressionario tra i Balcani e l'Italia, la quale favorirà dell'aria piuttosto fredda da nord est, con fenomeni che potranno essere nevosi nella nottata oltre i 500 m circa.

Il modello Americano GFS, mostra in figura la situazione prevista per la serata di Domenica 26 Novembre. Si nota la formazione di un minimo depressionario tra i Balcani e l'Italia, la quale favorirà dell'aria piuttosto fredda da nord est, con fenomeni che potranno essere nevosi nella nottata oltre i 500 m circa.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il modello Americano GFS, mostra in figura la situazione prevista per la serata di Domenica 26 Novembre. Si nota la formazione di un minimo depressionario tra i Balcani e l’Italia, la quale favorirà dell’aria piuttosto fredda da nord est, con fenomeni che potranno essere nevosi nella nottata oltre i 500 m circa.

Il mese in essere, va verso la fine e poi con il primo Dicembre, entrerà anche l’inverno meteorologico. Dopo una settimana, ove dapprima c’erano condizioni di tempo piovoso e nevoso in quota, sono tornate di seguito cielo poco nuvoloso con temperature anche gradevoli nel corso della giornata per merito del campo anticiclonico, che ben si è strutturato sul bacino del mediterraneo. Ma qualcosa tenderà a cambiare, già da Sabato, mentre delle correnti fredde da nord-est, nella notte tra Domenica e Lunedì, potranno recare delle precipitazioni, nevose a quote basse, sull’Abruzzo orientale. Rapido miglioramento, poi, forse nuovo maltempo, questa volta più incisivo, ma con correnti inizialmente da libeccio, pertanto clima più temperato. La giornata di oggi, Venerdì 24 Novembre, il cielo continuerà ad essere sereno al mattino, ove la faranno da padrone, dei banchi di nebbia nelle vallate delle aree interne. Non mancheranno delle gelate notturne, fin sulle quote basse. Nel pomeriggio, sarà presente qualche stratificazione, ma nulla di rilevante. Temperature senza nessuna variazione rispetto a ieri, venti deboli occidentali nell’Aquilano, più da est, sulle rimanenti zone. Domani, Sabato, il cielo si presenterà alquanto tra variabile e nuvoloso su gran parte della regione, con la possibilità di qualche fenomeno, di debole entità sui monti della Laga, Simbruini e aree del Parco Nazionale d’Abruzzo. Venti occidentali moderati, con possibilità di foehn sulle coste adriatiche, temperature in lieve aumento di un paio di gradi (valori ad 850 hpa tra i 7 e gli 8°c). Domenica, l’allungamento della depressione verso il mediterraneo, già da Sabato pomeriggio, tenderà entro l’arco della giornata a far ruotare le correnti da nord-est sull’Abruzzo. Di conseguenza diminuiranno le temperature e ci sarà spazio per qualche fenomeno sui versanti orientali che risentono dell’effetto stau, anche nevose fino a quote basse, specie nella nottata e nella successiva mattinata di Lunedì. Quindi dopo una mattinata tutto sommata discreta, la situazione vedrà un moderato peggioramento da metà pomeriggio su buona parte della regione. Lunedì,ancora precipitazioni al mattino a carattere sporadico,nevose a quote intorno ai 500 m circa, vento moderato dai quadranti nord-orientali, temperature in calo con valori sui – 3 / -4°c ad 850 hpa. Rapido miglioramento già dal primo pomeriggio ma clima piuttosto pungente e venti che tenderanno a calmarsi un poco. Possibilità di gelate nella notte seguente fino al piano, ove non ci sarà presenza di vento. Martedì, gelate diffuse al mattino, per condizioni del cielo poco nuvoloso, dappertutto. Giornata quindi soleggiata, ma in sostanza fredda anche per i valori ad 850 che rimarranno al di sotto dello zero ( tra -1 e -2°c) per l’intera giornata. Pertanto comunque i valori massimi tenderanno ad aumentare lievemente, ma non quelli minimi, di nuovo molto basse anche nella successiva notte. Mercoledì, di nuovo, le condizioni a 500hpa, sull’Europa centro-occidentale tenderanno a cambiare. Infatti la vasta depressione, tenderà a scendere verso Francia e Spagna, facendo attivare un flusso abbastanza accentuato da sud-ovest, libeccio quindi, verso la nostra penisola. Pertanto, le temperature saranno in aumento con valori ad 850 hpa sui 2°c circa, possibilità di venti di caduta sui versanti orientali Abruzzesi, cielo da poco nuvoloso a variabile tra il pomeriggio e la serata. Scarse possibilità di precipitazioni. Infine Giovedì, cui al momento, la situazione appare con cielo nuvoloso, soprattutto sui versanti occidentali, con in arrivo fenomeni a carattere moderato. Un po’ meglio sulla parte orientale, ma ventoso, per correnti sempre da libeccio. Temperature in aumento con valori tra i 7 e gli 8°c ad 850 hpa.

Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication