AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mentono sul fatturato e ottengono 80mila euro dal decreto Rilancio: scatta il sequestro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. Le Fiamme Gialle marsicane hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca per equivalente, per un valore di circa 80mila euro, emesso dal gip del Tribunale di Avezzano Daria Lombardi e richiesto dal sostituto Procuratore della Repubblica di Avezzano Lara Seccacini.


L’attività ha riguardato una società di costruzioni di Avezzano ed il suo legale rappresentante i quali avevano  indebitamente ottenuto un contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Rilancio” quale misura di sostegno economico alle imprese in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025
A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

4 Luglio 2025


Dall’approfondimento di una segnalazione per operazione sospetta e da un’analisi operativa di rischio sui  beneficiari di contributi a fondo perduto, sono emerse anomalie nella domanda di contributo avanzata da una società immobiliare che, dichiarando una cospicua differenza di fatturato tra i mesi di aprile 2019 e 2020, aveva  potuto conseguire l’indebito beneficio economico.
Immediatamente dopo l’accredito, la quasi totalità delle provvidenze veniva trasferita dalla società immobiliare  (beneficiaria dell’indennità) ad una di costruzioni (entrambe riconducibili allo stesso nucleo familiare).
Il sequestro ha riguardato somme di denaro rinvenute sui conti correnti personali del rappresentante legale della  società di costruzioni e su quelli aziendali, nonché su tre terreni. Tutta l’operazione è stata portata avanti dai finanzieri della compagnia di Avezzano, al comando del capitano Luigi Falce.
Alle persone fisiche coinvolte sono state notificate informazioni di garanzia in quanto indagate per i delitti p.p.  dagli artt. 640 (Truffa), 640 bis (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche), 648 c.p.  (Ricettazione).
Inoltre, per il realizzato indebito vantaggio patrimoniale, alle due società è stato contestato l’illecito amministrativo di cui agli artt. 24 e 25 octies del D.Lgs n. 231/2001 (Responsabilità amministrativa degli Enti).
Le operazioni di servizio concluse si inquadrano nel complesso delle attività ed iniziative che la Guardia di  Finanza continua ad attuare in relazione all’emergenza epidemiologica Covid-19 per contrastare l’indebito  accesso alle prestazioni assistenziali ed alle misure di sostegno al reddito che generano iniquità e minano la  coesione sociale. Per tale ragione l’azione di servizio delle Fiamme Gialle tende, quotidianamente, a  salvaguardare tutti gli imprenditori che si trovano in particolare stato di debolezza o bisogno e quelli che rispettano le regole.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication