AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Melanoma, il 30% dei pazienti attendono da 3 mesi a 1 anno per fare la prima visita

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Aprile 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Quasi tre pazienti italiani su 10 (il 29,5%) colpiti da melanoma attendono da 3 mesi a un anno prima di andare a fare la prima visita specialistica dermatologica. Tra quest’ultima e la conferma della diagnosi trascorre meno di un mese per il 79% di loro.

Il tempo di asportazione del neo è breve: entro 15 giorni per il 57%.

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Olio al rosmarino per curare il figlio malato di tumore: tolta la potestà genitoriale a un papà abruzzese

22 Marzo 2023
Dopo 3 anni di covid il tumore al seno torna ad essere il big killer: i dati

Dopo 3 anni di covid il tumore al seno torna ad essere il big killer: i dati

6 Marzo 2023

La maggior parte dei dermatologi comunica personalmente la diagnosi della malattia, ma resta una percentuale consistente di pazienti (il 47%) che ritira personalmente l’esito dell’esame allo sportello referti.

Anche il tempo dedicato alla spiegazione della diagnosi è limitato, non superiore a 10 minuti per circa il
40% dei pazienti e a 15 minuti per il 18,5%.

Sono questi alcuni dei principali risultati dei due sondaggi che fanno parte del progetto “Bersaglio Melanoma”, promosso dalle associazioni di pazienti Aimame, Melanoma Italia Onlus (Mio), Emme Rouge e Apaim, con il patrocinio di Adoi (Associazione dermatologi-venereologi ospedalieri taliani), Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Imi (Intergruppo melanoma italiano) e Sidemast (Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse).
I risultati dei due questionari sono oggetto di un abstract presentato al 17° Congresso dell’Associazione europea
di dermatologia oncologica (Eado), in corso in forma virtuale fino al 17 aprile.

“Preoccupa che quasi la metà degli specialisti (49,1%) lavori in strutture prive di un’equipe multidisciplinare – afferma Giovanni Pellacani, direttore della Struttura Complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – La Skin Cancer Unit costituisce il modello ideale, perché vi opera un gruppo composto da dermatologi, patologi, oncologi, chirurghi plastici, radioterapisti e genetisti, dedicato alla gestione dei casi più complessi dal punto divista diagnostico e terapeutico”.

“Prevenzione e diagnosi precoce sono i due fattori su cui è necessario continuare a intervenire per combattere il melanoma, che è guaribile se individuato in stadio iniziale – spiega Paola Queirolo, direttore della Divisione melanoma, sarcoma e tumori rari all’Istituto europeo di Oncologia di Milano – Il 50% dei pazienti afferma di non aver mai eseguito, prima della diagnosi, una visita dermatologica per il controllo dei nei e il 43% sottolinea di aver avuto da sé il sospetto di una lesione a rischio. Bisogna insistere sui progetti di informazione e sensibilizzazione”.

Tags: cancrotumore
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication