AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mega discarica scoperta e sequestrata in provincia dell’Aquila dai Carabinieri del Noe

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Febbraio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

Celano. E’ in corso in queste ore il sequestro da parte dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Pescara di una discarica abusiva estesa piu’ di 40 ettari in localita’ Cese San Marcello a Celano (L’Aquila). Carabinieri NoeL’area, paragonabile a circa 20 volte il Colosseo, e’ stata individuata dal Noe di Pescara grazie alla collaborazione tecnica con RES.GEA Srl, azienda Spin-off dell’Universita’ “G. d’Annunzio” di Chieti specializzata nel monitoraggio ambientale attraverso servizi di telerilevamento e gestione di database territoriali. Durante l’operazione verranno utilizzati anche droni per fornire un quadro preciso e tempestivo delle attuali condizioni del sito. La consulenza tecnica di RES.GEA Srl, giunta su incarico dei carabinieri del NOE, ha permesso di individuare, attraverso l’analisi multi-temporale di immagini acquisite da piattaforma aerea e satellitare, zone utilizzate per l’interramento illecito di rifiuti. Avendo l’intera area una storia evolutiva complessa, e’ stato effettuato uno studio specifico per il quale i tecnici di RES.GEA Srl si sono avvalsi dell’uso di immagini aeree e satellitari acquisite ad intervalli irregolari a partire dagli anni ’50, giungendo fino ai giorni nostri. L’approccio metodologico di telerilevamento utilizzato, associato al sopralluogo effettuato, volto a chiarire la natura e gli spessori di materiali presenti – spiega Res. Gea – ha permesso di individuare diversi siti precedentemente adibiti ad attivita’ estrattive, silenziosamente colmati totalmente o parzialmente con materiale di dubbia provenienza, aree che nel corso degli anni sono state oggetto di svariati abbandoni di rifiuti direttamente sul piano campagna, ed altre aree con evidenze di movimentazione di terreni e suoli al di sopra di aree utilizzate a fini agricoli. Le immagini analizzate, hanno mostrato l’abbancamento di cumuli le cui dimensioni superavano i 4 metri in pianta (oltre le capacita’ dei mezzi ad uso domestico) ed hanno evidenziato la gestione ordinata delle operazioni, presumibilmente riconducibili ad aziende specializzate nel settore dei rifiuti. Inoltre l’analisi tecnica ha portato anche alla stima dei volumi dei materiali interrati senza autorizzazione alcuna, che si attestano su cifre superiori al mezzo milione di metri cubi. Molti terreni oggetto d’esame, in precedenza a vocazione agricola, risulterebbero ora interamente corrotti dall’abbandono e dalla permanenza dei rifiuti riscontrati dall’indagine. Le indagini proseguiranno con analisi specifiche volte a chiarire la natura e le caratteristiche dei rifiuti individuati nelle zone.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication