AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Malattie in agricoltura, la Asl1 avvia indagine conoscitiva nella Valle Peligna

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Sulmona. Uno studio di prevenzione e conoscenza sulle malattie in agricoltura nella Valle Peligna attraverso interviste a 1.000 lavoratori. Nel comprensorio scattera’, nelle prossime settimane, un’indagine conoscitiva della Asl 1, in collaborazione con l’Inail. Lo studio – che e’ il prolungamento di un analogo progetto avviato due anni nel Fucino e ora esteso alla Valle Peligna – e’ frutto di una convenzione Asl-Inail, ora rinnovata e prorogata fino al gennaio 2017, che verra’ messa in atto con il sostegno delle associazioni di categoria. L’obiettivo dell’iniziativa dal titolo: ‘Progetto prevenzione in agricoltura. Rilevazione delle malattie professionali nella Valle Peligna’ e’ esclusivamente conoscitivo (e non di vigilanza e controllo); un lavoro teso agricoltori-fucino-asl-medici-domicilioad acquisire informazioni sulle sostanze utilizzate in agricoltura, modalita’ di lavoro nei campi, patologie del settore. Informazioni che saranno assunte dagli operatori Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila attraverso il Servizio prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, diretto dal dr. Domenico Pompei. I dati dell’indagine saranno acquisiti direttamente dal pool di operatori Asl (due tecnici della prevenzione e un medico) mediante incontri diretti con singoli coltivatori o titolari di aziende agricole del comprensorio. Le informazioni, fornite dai contadini e imprenditori, verranno riportate dai tecnici Asl in appositi questionari multilingue, stampati in francese e inglese (tenuto conto che nel settore i lavoratori provengono da varie aree europee e non). Il contenuto di questo ‘screening’ a scopo conoscitivo confluira’, al termine del progetto, in una banca-dati che consentira’ agli operatori Asl di avere un quadro dettagliato e complessivo sulle malattie professionali in agricoltura e, successivamente, di mettere in atto le necessarie misure correttive a tutela dei lavoratori. Gli addetti dell’azienda sanitaria saranno nei vari Comuni del comprensorio peligno (Sulmona, Pratola, Raiano ecc.) per intervistare gli agricoltori. In oltre due anni ne verranno ascoltati complessivamente 1.000, dei quali 200 verranno sottoposti a visite negli ambulatori della Asl. Saranno 100 le aziende del settore, in Valle Peligna, ad essere gradualmente interpellate nel corso dei vari step operativi dello studio. Il progetto comprendera’ l’esame di 3.000 cartelle cliniche e certificati di decesso di persone che erano occupate in agricoltura. Un ‘focus’ per capire meglio le cause alla base delle patologie che colpiscono i coltivatori. Il costo del progetto e’ di 150.000 euro, diviso a meta’ tra Inail e Asl. “L’intento”, dichiara il dr. Pompei, coordinatore del progetto, “e’ raccogliere il maggior numero di informazioni, relative alla salute di chi lavora nei campi della Valle Peligna, in cui la viticoltura e’ la forma di coltivazione piu’ diffusa. Le nostre interviste ai coltivatori serviranno, tra le altre cose, a conoscere uso e modalita’ di impiego di sostanze come fitofarmaci, antiparassiti e a verificare lo stato di salute dei lavoratori con controlli in ambulatorio. Inoltre, la nostra attenzione sara’ focalizzata sul alcune patologie tipiche del comparto lavorativo, come quelle osteo-articolari, di natura artrosica e broncopolmonare. Alla fine di questa attivita’ conoscitiva avremo uno sguardo d’insieme della situazione complessiva e potremo mettere a punto le misure correttive da introdurre per prevenire e contrastare l’insorgenza delle malattie”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication