AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Malattia mentale: la terapia cambia…musica al centro diurno psichiatrico di Bagno

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Musica nel centro diurno per malati mentali per cambiare lo ‘spartito’ della terapia. La Asl 1 introduce una ‘nota’ diversa nel copione delle cure per i pazienti con problemi mentali. Al farmaco si aggiungono, come terapia complementare, il suono e gli strumenti, come nuovo ‘linguaggio’ per toccardownload (1)e l’animo dei pazienti e stimolarne la sfera dei sentimenti e delle emozioni. Dal 13 ottobre scorso, il Dipartimento di salute mentale della Asl 1, diretto dal dr. Vittorio Sconci, ha avviato una nuova esperienza per i 25 ospiti che frequentano ogni giorno la struttura del centro diurno psichiatrico in località Lilletta di Bagno (L’Aquila). La musicoterapia, riconosciuta da tempo come terapia integrativa per chi soffre  di patologie psichiche, entra per la prima volta nel centro diurno psichiatrico di L’Aquila, esplorando nuove modalità di cura. Al Centro di Bagno, diretto dal dr. Ugo Tobia, si partirà dall’idea e dal concetto di strumento,  che verrà ‘creato’ e assemblato materialmente dalle mani dei pazienti con materiale di riciclo come barattoli, palloncini, vasi ecc..  25 incontri, fino al prossimo aprile (uno a settimana), tenuti dalla musicoterapeuta Grazia Pezzopane, che gradualmente porteranno i pazienti a familiarizzare con gli strumenti che saranno i più semplici possibili:pifferi, chitarra, tamburi e altri. Il fine non è ovviamente quello di formare artisti bensì di introdurre un ‘linguaggio’ alternativo, creare rapporti più proficui tra i malati psichici e coinvolgerli in un’esperienza nuova e stimolante. Dopo i primi incontri i malati psichici – con età tra i 30 e i 50 anni – cominceranno a maneggiare gli strumenti, a familiarizzare coi suoni e a condividere emozioni.  “La musicoterapia”, dichiara il dr. Sconci, “è uno dei mezzi per consentire ai pazienti di vivere la vita e sopportare meglio la malattia”. Oltre alla terapia del suono, il centro di Bagno è molto attivo in termini di iniziative di riabilitazione psichica. Con la sua squadra di calcetto, per esempio, gira da anni l’Italia e l’Europa per partecipare ai vari tornei. Due anni fa, a Barcellona, il team calcistico vinse una competizione di calcetto, riservata a pazienti con analoghe problematiche: fu un po’ come vincere una mini-champion league del settore nella patria calcistica del grande Lionel Messi. Quest’anno, con la stessa squadra di calcetto, ‘allenata’ dallo stesso dr. Tobia, il centro psichiatrico di Bagno è stato presente ad altri tornei, a Lecce e Napoli, comprese manifestazioni per combattere l’emarginazione, con la partecipazione di detenuti. “Tutte iniziative”, dichiara il dr. Tobia, “finalizzate a favorire l’instaurazione di nuovi rapporti con altre persone e realtà con lo scopo di migliorare la salute dei pazienti”

 

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication