AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’università D’Annunzio di Chieti ospita l’edizione 2021 della notte europea dei ricercatori

Luna Zuliani di Luna Zuliani
16 Settembre 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il campus universitario di Chieti si arricchisce di ricercatori.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco: spunta un altro Dna sconosciuto sulla mano di Chiara Poggi

3 Settembre 2025
Ruba una bici elettrica a Pescara, 33enne denunciato dalla Polizia

Ruba una bici elettrica a Pescara, 33enne denunciato dalla Polizia

2 Settembre 2025

L’università D’Annunzio, venerdì 24 settembre, dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata, ospita l’edizione 2021 de “la notte europea dei ricercatori“.

Il museo universitario partecipa attivamente alla manifestazione già a partire da venerdì 17 settembre con l’iniziativa “aspettando la Notte europea dei Ricercatori” presso l’auditorium del museo in piazza Trento e Trieste a Chieti.

A partire dalle ore 16:00 prendono il via una serie di seminari dedicati al tema di questa edizione: “Ricercare la bellezza”.

Il programma completo:

ore 16:00 – 20:00: mostra “la bellezza delle forme naturali”

ore 16:00 – 17:00: seminario “la bellezza celata nella Scienza: le altre verità”

Ruggero D’Anastasio, ricercatore presso il dipartimento di medicina e scienze dell’invecchiamento;

ore 17:00 – 18:00: seminario “la bellezza delle forme naturali”

Ruggero D’Anastasio, ricercatore presso il dipartimento di medicina e scienze dell’invecchiamento;

ore 18:00 – 19:00: seminario “struttura e ultra-struttura: confronti in natura”

Domitilla Mandatori, ricercatrice presso il dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche

Assunta Pandolfi, professore ordinario presso il dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche

Caterina Pipino, ricercatrice presso il dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche

Pamela Di Tomo, ricercatrice presso il dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche

L’ingresso è gratuito dalle ore 16:00 alle 20:00. Ricordiamo che, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, è obbligatorio che i visitatori, per accedere in museo, esibiscano il green pass e indossino la mascherina

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication