AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lottizzazione Parco Sirente Velino, insorgono le associazioni ambientaliste

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Torna  domani all’esame del Comitato Valutazione Impatto Ambientale della Regione il progetto per la lottizzazione “Piano della Madonna” a Rocca di Mezzo. Malgrado un netto parere negativo del Parco Sirente Velino sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico. A tal proposito le associazioni ambientaliste affermano in una nota stampa, “Dopo i recenti e ripetuti attacchi alla integrità ambientale del Parco Regionale Sirente Velino denunciati dalle associazioni ambientaliste torna  domani all’esame del Comitato Valutazione Impatto Ambientale (CCRVIA) della Regione il progetto per la lottizzazione “Piano della Madonna” a Rocca di Mezzo, dopo anni di botta e risposta tra associazioni, comitati di cittadini, studi ambientali, pareri del Parco e rinvii del CCRVIA che invece di bocciare definitivamente il progetto, visti i tanti pareri negativi ben motivati, continua a  rimandare la decisione chiedendo ulteriori nuovi pareri, di cui poi non tiene conto. Anche recentemente malgrado un netto parere negativo del Parco Sirente Velino sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico, in quanto la lottizzazione ricadrebbe in zona A2 del Piano Paesistico Regionale ad alto valore ambientale e paesaggistico in cui le uniche infrastrutturazioni turistiche previste sono quelle relative a piccole opere a fini ricreativi e per la presenza della rarissima Klasea lycopifolia, pianta presente in Italia esclusivamente all’Altopiano delle Rocche e nella Piana di Campo Felice, il Presidente  della CCRVIA Arch. Sorgi non si è arreso e ignorando le motivazioni chiede nuovi chiarimenti al Parco ritenendo conforme il progetto al Piano Paesistico Regionale e al Piano di Fabbricazione”. Prosegue la nota delle associazioni ambientaliste, “l’Architetto Sorgi però continua a non prendere in considerazione le “omissioni formali e sostanziali” più volte segnalate dalle associazioni ambientaliste in quanto il Comune di Rocca di Mezzo è dotato di un Piano di Fabbricazione (1971) antecedente all’istituzione del Parco (1989), manca di Piano Regolatore che dovrebbe considerare i vincoli del Parco e dei Piani Paesistici. Il Comune è inadempiente rispetto al recepimento obbligatorio dettato dalla L. R. 18/83 che fa obbligo di elaborare entro un anno il Piano Regolatore Generale. Inoltre è inadempiente rispetto all’obbligatorio recepimento del Piano Regionale Paesistico che andava fatto entro 90 giorni dalla sua approvazione del luglio 1991 pena l’entrata in vigore delle previsioni del PRP senza modifiche. Pertanto in forza di queste sostanziali omissioni diventano illegittime e sono in contrasto con lo stesso PRP tutte le previsioni insediative indebitamente recuperate dal vecchio e sovradimensionato Piano di Fabbricazione comunale oltre che essere comunque verificabile e valutabile con i parametri poi sopravvenuti e soprattutto con la Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza, nel rispetto pieno dei principi dettati dalle Direttive Comunitarie. Intanto l’Unione Europea nel 2012 ha preso in considerazione l’esposto delle Associazioni e del Comitato cittadino per l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia che è in corso d’istruttoria”. Concludo le associazioni ambientaliste, “a questo punto ci chiediamo perchè sia cosi importante far passare l’ennesima lottizzazione in un’ area protetta di così grande valenza ambientale e a chi convenga? Crediamo che come cittadini di questa regione ed alla vigilia della consultazione elettorale sia un nostro diritto sapere come la “Regione verde d’Europa” amministra e tutela le nostre aree protette”.

 

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025

images

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication