AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’orso marsicano avrà nuovi spazi per vivere nel Parco, accordo con la Regione (Foto e Video)

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
9 Giugno 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Una convenzione tra il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Ministero e Regione Abruzzo volto ad affidare la foresta demaniale Chiarano-Sparvera, che rappresenta un corridoio importante per l’orso bruno marsicano.

La sigla della convenzione è stata firmata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del direttore del Parco, Luciano Sammarone, l’assessore ai Parchi e vice presidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, Giovanni Cannata, il presidente del parco Di Sanzio e il direttore generale del ministero dell’Ambiente della protezione della natura, il dottor Maturani.

Il meteo in Abruzzo 4 – 10 settembre: condizioni generali di tempo stabile e soleggiato, temperature stazionarie ed in lieve aumento a fine fase

Il meteo in Abruzzo 4 – 10 settembre: condizioni generali di tempo stabile e soleggiato, temperature stazionarie ed in lieve aumento a fine fase

3 Settembre 2025

Enrico Ruggeri in piazza Risorgimento ad Avezzano

3 Settembre 2025

“Grazie per la collaborazione vera che stiamo svolgendo su problemi, opportunità, incontro e a volte anche scontro nel senso che ognuno cerca di tenere ben a mente gli interessi dell’ente che rappresenta”, ha detto in conferenza stampa l’assessore regionale Emanuele Imprudente, “per quanto riguarda Regione Abruzzo il ruolo del Parco, sindaci e amministrazione sono cruciali rispetto a quella che è la tematica di gestione. Senza la volontà e la condivisione e la certezza di quello che è il valore delle comunità che rappresentano non c’è la possibilità di costruire quel modello giusto di qualità”.

“L’accordo con la Regione Abruzzo, che ha condiviso la proposta di concedere in gestione al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera”, dichiara il presidente del Parco Giovanni Cannata, rientra a pieno titolo tra le iniziative finalizzate ad a garantire la tutela di territori vitali per l’orso marsicano, in una delle aree più delicate del suo areale visto il progressivo aumento di soggetti presenti tra il Parco Nazionale della Maiella e la Riserva del Monte Genzana, ma anche a garantire lo sviluppo di attività tradizionali sostenibili, il cui apporto all’economia e alla cultura dei territori è ancora centrale. Un ringraziamento particolare alla Direzione per il Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica che ha creduto nell’iniziativa, perfettamente in linea con gli obiettivi del PATOM, supportando il Parco e assicurando le risorse adeguate per dare forza alle azioni dello stesso, compresa la strutturazione dell’Area Contigua, tutta da costruire insieme alle comunità locali dopo la definitiva approvazione della Regione Lazio. Insomma un bell’esempio di cooperazione leale tra Istituzioni”.

“È una giornata importante”, ha precisato Antonio Di Santo, sindaco di Opi e presidente della Comunità del Parco,  “il Parco insieme a Regione Abruzzo e ministero dell’Ambiente ha stipulato una convenzione attraverso la quale ala riserva delle foreste demaniali Chiarano-Sparvera passano alla gestione del Parco. È un atto importante perché questa riserva è a cavallo tra due bacini naturalistici e turistici notevoli per la nostra regione, tra due parchi nazionali e un parco nazionale: è un’area importante per la conservazione dell’orso tanto è vero che ha delle caratteristiche importanti dal punto di vista naturalistico.

Come la comunità del parco risponde alla presenza dell’orso bruno marsicano e più in generale degli animali selvatici? A rispondere è il presidente del Parco Nazionale Giovanni Cannata. “La comunità del territorio è fatta da persone tutte diverse”, ha sottolineato, “quindi ognuno reagisce in maniera diversa. Si oscilla tra coloro i quali sono presi da raptus di inseguire l’orso in tutte le sue vicende man mano che si muove all’interno del parco e che hanno l’obiettivo di scacciare l’esemplare, talvolta infastidendolo solamente. C’è chi riceve la visita dell’orso e come un’agricoltore posta su Facebook la foto della colazione con le galline pensando che il Parco risarcirà, come sempre ha fatto, e però questo vuol dire che gli animali stanno bene. Noi dobbiamo lasciare agli orsi di fare il loro mestiere di orsi: non mostrare segnali di paura improvvisi ma avere un atteggiamento rispettoso. È pericoloso l’orso bruno marsicano? Certo se si pensa di mettergli le dita negli occhi sicuramente sarà pericoloso, però basta seguire le comunicazioni del Parco e rispettare l’esemplare che è simbolo importante del nostro territorio”.

“L’iniziativa promossa dal Parco Nazionale e condivisa dalla Regione Abruzzo rientra fra quelle finalizzate a favorire la conservazione dell’habitat dell’orso marsicano all’esterno delle aree protette in piena coerenza con le finalità del Patom”,  continua il direttore generale della direzione generale per il patrimonio naturalistico del MiTE Antonio Maturani, “nella logica di tutelare i corridoi ad alta valenza ambientale che gli animali possono usare per spostarsi tranquillamente tra le diverse aree protette, in totale equilibrio con le attività tradizionali sostenibili”.

“Vogliamo costruire un modello sinergico, una rete sistemica tra parchi. Creare progettualità,  collaborazione  tra aree protette  per saper cogliere le opportunità in  tutto il territorio. Pensiamo”, ha concluso Imprudente, “ad una sinergia tra aree regionali per sviluppare un ampio progetto di tutela e finalmente di valorizzazione. Il ruolo delle Comunità in questa direzione sarà cruciale, oltre a quello del Ministero, del Parco e della Regione. Il sistema delle aree protette abruzzesi è pronto. Si comincia a costruire quel concetto di opportunità che, negli anni passati non si è avuto, per iniziare a costruire davvero l’Abruzzo del futuro. Le aree protette svolgono un ruolo fondamentale di tutela e conservazione della natura, ora la loro funzione deve diventare realmente anche un’occasione di sviluppo economico e turistico”.

LE FOTO: 

IL VIDEO: 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication