AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lolli dalla parte delle imprese: fuori luogo la rischiesta di restituzione finanziamenti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025
A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

4 Luglio 2025

L’Aquila. “Pensare di richiedere a imprenditori e professionisti del cratere sismico di restituire, su richiesta della Comunita’ Europea, una parte delle agevolazioni fiscali di cui hanno beneficiato quale contributo per di danni del terremoto (circa 180 milioni di euro) mi sembra oltremodo fuori luogo”: e’ questo il pensiero che il vice presidente della Regione, Giovanni Lolli, ha esternato ieri all’Aquila davanti a una platea formata da imprenditori, amministratori, associazioni di categoria e forze sociali, che hanno partecipato all’incontro da egli stesso convocato alla download (1)vigilia del confronto con il Governo che si terra’ oggi a Roma, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sandro Gozzi. Lolli ha spiegato che l’incontro di oggi – al quale partecipera’ anche il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso – e’ stato convocato per valutare la natura della richiesta della Commissione Europea che avrebbe equiparato il beneficio concesso ad una sorta di aiuto di Stato e quindi sanzionabile secondo le norme comunitarie. “Stiamo parlando di 111 imprese che hanno ottenuto agevolazioni superiori ai 200 mila euro previsti dal regime del de minimis”, ha detto Lolli. “Imprese che assicurano occupazione per migliaia di lavoratori e che potrebbero subire danni rilevantissimi in conseguenza di questi rimborsi allo Stato”. “Qui – ha aggiunto il vice presidente – c’e’ un intero sistema economico e produttivo che e’ stato bloccato direttamente e indirettamente a causa di un terremoto devastante, per cui, quella della restituzione di una parte dei benefici ottenuti, e’ una circostanza che va assolutamente evitata se non si vuole infliggere un colpo mortale all’intero sistema dell’impresa”. La richiesta dell’UE di rivedere l’entita’ dei danni subiti e dei contributi pubblici ottenuti, deriva dalla direttiva europea secondo la quale le agevolazioni in conseguenza di calamita’ naturali, possono essere concesse solo a chi dimostri di aver subito il danno e quale ne sia l’entita’: nel caso del sisma dell’Aquila, la riduzione delle tasse e i contributi vennero concessi a tutti, senza distinzione. Da qui la richiesta dell’UE di una dettagliata relazione sui danni subiti dalle singole imprese in conseguenza del terremoto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication