Teramo. È stata una mattinata particolare quella vissuta dai bambini della Scuola dell’Infanzia di Cermignano, il Sindaco Febo Di Berardo, accompagnato dal Vicesindaco e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, ha consegnato, infatti, a tutti i piccoli alunni un uovo di Pasqua, confezionato all’interno di un sacchetto con il logo del Comune.
Si è trattato di un gesto affettuoso che vuole esprimere, in un periodo denso di difficoltà, profonda vicinanza non solo alla cittadinanza nel suo insieme, ma soprattutto ai bambini e alle loro famiglie, tutti gli altri alunni e alunne, studenti e studentesse delle primarie e secondarie di 1° grado di Cermignano riceveranno, presso le proprie abitazioni, lo stesso augurio da parte dell’Amministrazione Comunale grazie all’intervento, nel pomeriggio odierno, della Protezione Civile.
L’accoglienza della delegazione comunale da parte dei bambini è stata gioiosa e carica di entusiasmo, i bambini hanno mostrato ai presenti gli elaborati realizzati nei vari laboratori artistici organizzati per la Pasqua e le docenti, coordinate dalla fiduciaria ins. M. C. Capone, hanno avuto modo di descrivere le progettualità di Istituto che stanno andando avanti nonostante il disagio del momento storico che stiamo vivendo.
Il Dirigente Scolastico, M .Letizia Fatigati, presente all’evento, ha ringraziato sentitamente l’Amministrazione comunale di Cermignano per l’attenzione e l’impegno profusi a favore dei plessi scolastici del paese, in particolar modo per l’arricchimento di spazio educativo che è stato realizzato nell’Infanzia grazie ai fondi PON sull’edilizia leggera anti Covid-19, portato a termine nello scorso mese di Dicembre 2020 e che oggi ospita i bambini nei percorsi formativi di educazione motoria.
Subito dopo Sindaco e Dirigente Scolastico si sono spostati nel cortile di ingresso della Scuola Secondaria di 1° grado dove è stato individuato un sito idoneo per la prossima piantumazione di un Melograno, prevista per il giorno 12 Aprile, nell’ambito del progetto Scuole Reti Green provincia di Teramo. All’arbusto verrà applicato un QR-CODE e RIFD forniti dall’ITT Alessandrini-Marino, capofila della Rete di Scuole, al fine di reperire informazioni sulla tipologia della pianta.
Una mattinata di Educazione alla Solidarietà, alla Coesione e all’attenzione Ambientale, Scuola ed Ente Locale uniti nella finalità comune di sostenere le Nuove Generazioni nel proprio percorso formativo in qualità di futuri cittadini.