AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Les enfants terribles di Philip Glass debutta al Go Festival di Guardiagrele e chiude la rassegna di lirica

Luna Zuliani di Luna Zuliani
16 Agosto 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Guardiagrele. Finale da non perdere quello dell’ottava edizione del Go Festival Abruzzo Terra Madre organizzato dall’Associazione Guardiagrele Opera. I

l 22 agosto prossimo alle ore 20:30 presso Orto Santoleri di Guardiagrele debutta: Les enfants terribles di Philip Glass opera per quattro voci e tre pianoforti, tratta dal romanzo di Jean Cocteau, per la regia di Aldo Tarabella, con la direzione di Maurizio Colasanti. Les enfants terribles scritta dal compositore americano nel 1996, verrà proposta in anteprima ma con un allestimento diverso allo Spoltore Ensemble il 21 agosto sempre alla 21:30 presso Largo San Giovanni a Spoltore.

L’estate del centro di educazione ambientale Wwf Monti della Laga: domenica escursione

L’estate del centro di educazione ambientale Wwf Monti della Laga: domenica escursione

4 Luglio 2025
Roberto Maccarrone è il nuovo presidente del Rotary Club L’Aquila

Roberto Maccarrone è il nuovo presidente del Rotary Club L’Aquila

4 Luglio 2025

L’appuntamento del 22 agosto prossimo rappresenta per il GO Festival di Guardiagrele, una vera e propria prima in Italia perché Philip Glass non viene proposto da oltre vent’anni nel nostro Paese. Infatti, la proposta di allestire Les enfants terribles ha suscitato immediato e grande interesse da parte del mondo musicale italiano. Il Go festival di
Guardiagrele si pone così tra le più interessanti rassegne italiane di musica colta, grazie alla sua formula che unisce qualità e unicità delle proposte.

“La musica di Philip Glass possiede uno stile personalissimo che ha influenzato forse più d’ogni altro le odierne forme di composizione “pop”, dalla musica per il cinema al modern classical più recente – dichiara il direttore artistico del GO Festival Maurizio Colasanti – L’estro creativo di Glass appare ai più distratti come semplice, facile, in realtà il minimalismo di cui è espressione compiuta rappresenta un genere trasversale, che è riuscito a diventare icona e a inventare un nuovo gusto per i procedimenti compositivi anziché per la composizione fine a sé stessa. L’ascoltatore di quest’opera viene condotto, attraverso la creazione musicale, da una sorta di “aritmetica” soggiacente all’espressione letterale, fino a mettere a nudo le nervature ritmiche, melodiche e armoniche, che rappresentano il dettaglio di un elaborato tessuto che emoziona e coinvolge.”

“Mi auguro che la mia figura di compositore e regista sia giusta e adeguata per la messa in scena dell’opera di Glass, musica che mi ha da subito incuriosito e fortemente stimolato – sottolinea il regista Aldo Tarabella – Ho cercato uno spazio speciale, all’aperto, ai lati del borgo storico di Guardiagrele, una piazzetta raccolta che guarda verso la valle.
Racconteremo la storia di questi quattro ragazzi immersi fra tre pianoforti e una messa in spazio multivisual, attraverso l’utilizzo di immagini in diretta e scritte riflesse sui muri delle case che delimitano lo spazio scenico. Una performance sicuramente di forti emozioni.”

Anche questa opera come le due precedenti della rassegna propone un cast di artisti internazionali scelti durante le audizioni svolte nel mese di maggio scorso presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma attraverso la formula dell’Opera studio diretta dal Soprano Susanna Rigacci. I protagonisti sono, infatti,i cantanti Valdrin Gashi, Paul; Vittoria Licostini, Elisabeth; Gaetano Amore, Gérard; Alessandra Normanno Agathe/Dargelos. Mentre ai pianoforti si esibiranno Ivana Francisci, Luigi Fracasso e Michele Natale.

“È un esempio di opera contemporanea che noi proponiamo all’interno del Festival di Guardiagrele – aggiunge Susanna Rigacci – con questo binomio straordinario tra Philip Glass e Jean Cocteau, e credo che sia un’arma vincente, perché vedo tanto interesse nelle nuove generazioni verso temi ardui e insieme delicati come quelli proposti in questo testo. L’idea è quella di sottoporre, attraverso l’opera studio, i giovani cantanti a un’esperienza molto particolare, in un tipo di opera dove è coinvolta una preparazione vocale e musicale molto importante e sono richieste doti attoriali sensibili per affrontare argomenti che richiedono una estrema delicatezza nell’essere trattati. Così quando il maestro Maurizio Colasanti ha proposto quest’opera per il cartellone del GO Festival l’ho seguito con entusiasmo e sono molto contenta che Aldo Tarabella abbia accettato di dirigere scenicamente lo spettacolo, perché credo che abbia la sensibilità giusta per affrontare questo testo forte e delicato nello stesso tempo.”

Les enfants terribles è un’opera da camera danzata a quattro voci e tre pianoforti, composta nel 1996 da Philip Glass, autore anche del libretto in francese, in collaborazione con la coreografa americana Susan Marshall; l’opera è tratta dall’omonimo romanzo del 1929 di Jean Cocteau, soggetto anche del film di Jean-Pierre Melville del 1950.

Les enfants terribles è l’ultima parte di una trilogia in omaggio al poeta francese dopo Orphée (1993) e La Belle et la Bête (1994). È la storia di Paul e Elisabeth, due personaggi così presi in un mondo di loro immaginazione che non riescono più a vedere una realtà al di là del loro “gioco”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication