AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’equilibrio è un’antica vertigine, recensione dell’ultimo romanzo di Roberta Di Pascasio

Francesco Proia di Francesco Proia
20 Maggio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’ultimo romanzo di Roberta Di Pascasio (ne parlammo già qui) è un libro che, una volta letto, lascia un’impronta indelebile nel cuore del lettore. Una storia vissuta in prima persona al fianco dei protagonisti, con cui già dalle prime pagine si crea una forte e indissolubile empatia, che ci accompagnerà fino all’ultima pagina.

La trama è semplice e bellissima nella sua semplicità, ma è attraverso il suo personalissimo stile narrativo che la Di Pascasio riesce a sublimare il tutto in emozioni che toccano e scaldano la parte più umana dei sentimenti. Ed è proprio su questa caratteristica, degna delle migliori penne, che la scrittrice avezzanese ha fatto il salto di qualità più grande. Più lo scrittore è bravo e più riesce a farci appassionare a storie apparentemente semplici, comuni, che capitano e potrebbero capitare a chiunque. La Di Pascasio ci fa immedesimare in una storia ben intrecciata, facendoci provare in prima persona sensazioni, dolori, affetti ed emozioni, come se avessero sempre fatto parte del nostro passato, e ora ci presentassero il conto di quel bagaglio emotivo, splendidamente descritto. C’è chi nei romanzi ci fa scoprire mondi e culture lontane oppure chi, come la Di Pascasio, ci fa scoprire sentimenti che sono già dentro di noi e che aspettano solo di essere individuati e focalizzati. Perché ci sono sentimenti, come colpe e rimpianti, con cui le coscienze di tutti, chi prima e chi dopo, devono fare i conti.

Il meteo in Abruzzo 1 – 7 giugno: Instabilità pomeridiana sempre presente

Il meteo in Abruzzo 1 – 7 giugno: Instabilità pomeridiana sempre presente

31 Maggio 2023
Rocca di Mezzo, concerto del Brassland Ensemble: rivive l’emozione della grande musica

Tutto pronto per il 1° concorso musicale “Giuseppe Pignatelli” a Castelvecchio Subequo

31 Maggio 2023

I personaggi meriterebbero una recensione a parte. Sono così ben caratterizzati che alla fine del romanzo ci sembra di conoscerli da sempre, tanto da farci rimanere con l’amaro in bocca quando, girando l’ultima pagina, si realizza che alcuni di quei personaggi, che tutti noi nella vita vera vorremmo avere come amici o anche come semplici conoscenti, resteranno invece chiusi per sempre tra le pagine di questo bellissimo romanzo, come fiori appassiti tra le pagine di carta.

La scrittura è come sempre avvincente e frizzante, capace di farci commuovere e ridere anche nella stessa riga. Con la scelta attenta delle parole e dei dialoghi, e la descrizione maniacale, curata e dettagliata delle ambientazioni, la scrittrice riesce a farci provare l’intero spettro delle emozioni umane, facendoci soffrire per un passato tormentato che non vuole saperne di mollare la presa, oppure facendoci gioire insieme ai protagonisti per una meravigliosa e inaspettata rinascita. Infine, cosa non da poco, riesce a farci immedesimare nelle vite altrui, che potrebbero sembrare lontane anni luce dalla nostra, ma che in realtà sono molto più vicine di quanto pensiamo.

Un romanzo bello, come tutti gli altri scritti dalla Di Pascasio, dove però salta all’occhio il grande salto di qualità fatto dalla scrittrice avezzanese, capace ormai di competere ad armi pari con le più grandi scrittrici nazionali, sia per quanto riguarda l’estetica raffinata della letteratura, ma anche e soprattutto per la sua capacità di rendere speciale e meravigliosa una storia ordinaria, semplice, come solo i grandi scrittori sanno fare. Assolutamente da leggere!

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Matrimoni e cerimonie, stop a feste e baci tra gli sposi fino al 31 luglio

    Arrivano le partecipazioni di nozze, ma c’è la sorpresa: è una festa di divorzio con 150 ospiti

    1603 shares
    Share 641 Tweet 401
  • Scomparsa di Emanuela Orlandi: magistrati italiani e vaticani insieme al lavoro, siamo a una svolta?

    2921 shares
    Share 1168 Tweet 730
  • Orso se ne va a spasso per le colture del Fucino e le immagini diventano virali (Video)

    2070 shares
    Share 828 Tweet 518
  • Albergo abruzzese tra i migliori 25 al mondo: la classifica Best of the best

    3823 shares
    Share 1529 Tweet 956
  • Grave incidente agli impianti dell’Aremogna, si ribalta escavatore: ferito l’imprenditore Roberto Del Castello

    683 shares
    Share 273 Tweet 171
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication