L’Aquila. A partire da oggi l’Ente Parco offre a residenti e visitatori del proprio territorio un ciclo di laboratori/evento con lo scopo principale di coinvolgere le comunità locali attraverso un nuovo strumento creativo in grado di rinsaldare e ricostruire in termini attuali il legame fondamentale tra le persone e i luoghi: le mappe parlanti. Il luogo non è solo una semplice località, una mera superficie geografica, ma include storie e memorie, azioni e relazioni che non sono incluse nella moderna cartografia. Al contrario le mappe di comunità sono mappe narrative, cioè sono strumenti attraverso cui la gente che abita un luogo può raccontare ad altri, o raccontare a se stessa, i punti fondamentali della propria storia. Attraverso simulazioni e attività di elaborazione si spiegherà come si costruisce una mappa di comunità. Il calendario degli incontri:
martedì 23 settembre ore 9:30 – Centro Orso di Pizzone info 0865.951435 E-mail simone@atropa-trekking.i
giovedì 25 settembre ore 16:00 – Centro Orso di Villavallelonga info 0863.1940278 E-mail info@sherpa.abruzzo.it
venerdì 26 settembre ore 9:30 – Centro della Fauna Appenninica di Castel San Vincenzo info 0865.95135 E-mail [email protected]
martedì 30 settembre ore 16:00 – Centro Capriolo di Bisegna info 333.1948465 E-mail [email protected]
venerdì 3 ottobre ore 9:30 – Museo della Foresta e dell’Uomo in Val Fondillo info 331.9727262 E-mail [email protected]
martedì 7 ottobre ore 9:30 – Belvedere di Barrea info 333.4302887 E-mail [email protected]t
venerdì 10 ottobre ore 9:30 – Ufficio informazioni di San Donato Val Comino info 340.8900435 E-mail [email protected]
martedì 28 ottobre ore 16:00 – Museo della Transumanza di Villetta Barrea info 340.3174515 E-mail [email protected]t
giovedì 30 ottobre ore 16:00 – Museo del Lupo di Civitella Alfedena info 0864.890141 E-mail [email protected]
I laboratori sono gratuiti e si rivolgono ad adulti e a studenti residenti nel Parco, con prenotazione obbligatoria presso il Centro prescelto.