AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Le città agli invisibili: 11 febbraio studenti in piazza a L’Aquila per la cultura e la cittadinanza

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025
L’Aquila. L’11 febbraio 2016 alle ore 20:00 presso piazza Regina Margherita le associazioni studentesche Link Studenti Indipendenti e UdS L’Aquila organizzeranno un corteo cittadino con lettura itinerante di alcuni estratti dal libro “Le città invisibili” di Italo Calvino.
Sono caldamente invitati a partecipare tutti i soggetti sociali e culturali che vogliono restituire voce a chi è escluso dal dibattito politico, dall’informazione, dai sistemi di protezione sociale e di autodeterminazione. corteo-4--1024x768“Siamo la generazione degli invisibili pronti a riconquistarsi i loro spazi, le loro vite, il loro presente e il loro futuro. Siamo la generazione che sta subendo le conseguenze della fantomatica “cura” di austerità, con il restringimento della spesa pubblica e i suoi effetti politici e sociali sulle nostre vite.” Questo evento vuole anche essere il lancio territoriale della campagna nazionale sulla cittadinanza studentesca della Rete della Conoscenza, articolata su alcune rivendicazioni centrali come il diritto alla socialità, il diritto all’accesso libero ai saperi, il diritto all’abitare, diritto alla mobilità, diritto alla salute, diritto allo studio, diritto ad incidere nelle scelte politiche del territorio. “Crediamo che la cittadinanza sia il terreno da attraversare per aggredire il presente: dare voce agli invisibili è il primo passo per integrare le marginalità e valorizzare le differenze, siano esse di carattere sociale, culturale, etnico, di identità o orientamento sessuale, di fede.” Questa campagna si articolerà nelle scuole e nell’ateneo con la costruzione del quaderno delle esigenze dei soggetti in formazione attraverso la somministrazione di questionari, e la proposta di una carta della cittadinanza dei soggetti in formazione.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication