AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’azienda abruzzese Don the fuller firma l’alleanza tra imprese per la tutela dell’acqua

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. L’azienda abruzzese Don The Fuller e le più importanti realtà aziendali italiane hanno firmato un’alleanza tra imprese con cui si impegnano a mettere insieme proposte progettuali e opportunità di finanziamento nelle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e nella gestione del bene più prezioso che abbiamo: l’acqua. La firma dell’intesa è avvenuta nel corso del summit internazionale “Acqua e clima. I più grandi fiumi del mondo a confronto”, che si sta svolgendo a Roma, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, in collaborazione con Unece (commissione economica per l’Europa e le Nazioni Unite), la Rete Internazionale degli Organismi di Bacino (Riob) e Acqua Madre. Un incontro che vede per la prima volta i responsabili dei bacini fluviali più rappresentativi di tutti i continenti incontrarsi in Italia per dare vita ad un dialogo costruttivo volto ad affrontare il futuro dell’acqua minacciata dai mutamenti climatici sempre più frequenti e violenti e dall’inquinamento. L’unica azienda abruzzese convocata all’incontro dal ministro Gianluca Galletti, nel settore tessile e della moda, è Don The Fuller.

“Siamo onorati di essere stati selezionati per un progetto così ambizioso soprattutto perché siamo insieme ai big del mondo imprenditoriale e siamo l’unica azienda di moda italiana – afferma il Ceo di Don The Fuller, Mauro Cianti – Don The Fuller da sempre lavora sui processi industriali di produzione con l’obiettivo di ridurre l’uso di acqua nella produzione di jeans. Grazie alla nuova vision è stato possibile immaginare e produrre dei macchinari nuovi per arrivare a questo risultato”. La nuova tecnica adottata dalla Don The Fuller, da sempre sensibile al problema dell’acqua, si chiama “zero water wash” con cui sono necessari solo cinque litri di acqua contro i cinquanta tradizionali per produrre un jeans, risparmiando oltre il 90% di acqua. Nel mondo si producono ogni anno due miliardi e cinquecento milioni di jeans che richiedono circa 125 miliardi di litri di acqua, considerando che una città come Roma ha bisogno di circa 50 miliardi di litri di acqua per coprire il suo fabbisogno annuo si conclude che solo per la produzione di jeans si consuma in dodici mesi tanta acqua utile a dissetare per due anni e mezzo una città come Roma. Il summit internazionale è stato aperto dall’intervento del ministro Galletti e si svolge nella Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, fino a domani.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication