AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“L’arte della pesca… La pesca nell’arte”. A Pescara mostra d’arte e laboratori su esche artificiali

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Pescara.  Verrà inaugurata con una estemporanea di pittura la versione autunnale della mostra “L’arte della pesca… La pesca nell’arte”, sabato 4 ottobre a Pescara, in corso Manthoné. L’appuntamento è alle 17,00 al Circolo Aternino con alcuni artisti abruzzesi. La mostra “L’arte della pesca… La pesca nell’arte” è curata da Lino Alviani e ha ottenuto anche quest’anno il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale Abruzzo, nonché la collaborazione del Comune di Pescara. La mostra sarà visitabile ad ingreimages (3)sso gratuito sabato e domenica 4 e 5 ottobre dalle 17 alle 23. Durante la due giorni, sarà possibile anche assistere alla costruzione di esche artificiali da parte degli istruttori Sim. Tra gli artisti partecipanti, anche quelli che hanno contribuito alla versione estiva della mostra che ogni giugno a Castel di Sangro fa da colorata cornice al Sim Fly Festival, la settimana di attività sportive dedicata dalla Scuola Italiana di Pesca a mosca agli appassionati del genere. Esporranno Augusto Ambrosone, Concetta Iaccarino, Leonardo Paglialonga, Loriana Valentini, Luciano Astolfi, Lucia Ruggieri, Lucio Monaco, Mario Buongrazio, Massimo Di Febo, Patriza D’Andrea, Patrizia Franchi, Raimondo Barbieri, Bruno Paglialonga, Valeria De Cecco, Gerry Turano, Manuelita Iannetti, Angela Di Teodoro e Gianfranco Zazzeroni, Violetta Mastrodonato, Marcello Specchio, Roberto Di Giampaolo, Tiziana Di Bartolomeo e Gino Berardi. Come avviene anche durante il Sim Fly Festival, gli artisti realizzeranno un’opera su una sagoma di legno raffigurante una trota e un insetto acquatico, l’effimera. «Questa manifestazione rappresenta l’unico esempio di interpretazione artistica della pesca a mosca – spiega Osvaldo Galizia, presidente della Sim (Scuola italiana di pesca a mosca) – e delle sue finalità di conoscenza e di tutela dell’ambiente acquatico. La pesca a mosca, infatti, è notoriamente uno sport ambientalista, in quanto i pesci vengono catturati ma non feriti, né tantomeno uccisi, anzi vengono rimessi in acqua». La sede nazionale della Sim è a Castel di Sangro, presso l’ex convento della Maddalena, dove è ospitato anche il primo e unico museo in Italia dedicato alla pesca a mosca: è lo “Stanislao Kuckiewicz”, diretto da Giorgio Cavatorti e di recente gemellato anche con il Catskill Fly Fishing Center and Museum (CFFCM) di Livingston Manor, NY. La Sim è arrivata anche in Svizzera e in Australia con la nascita di nuove sedi e sta facendo da catalizzatrice per un’importante sensibilizzazione nel territorio: ad esempio ha inserito il Sangro nel progetto “Le vie della pesca a mosca”, che mira a creare nuovi indotti turistici ed economici, tanto che lo scorso 30 giugno l’amministrazione comunale ha approvato con delibera la denominazione di Castel di Sangro “Città della pesca a mosca”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication