L’Aquila. In occasione della 725esima Perdonanza celestiniana, dal 23 al 29 agosto, L’Aquila si appresta a diventare un palcoscenico internazionale, tra concerti, spettacoli e rievocazioni storiche con l’intento di consegnare al mondo il messaggio di pace, fratellanza e riconciliazione lanciato da Papa Celestino V. “Lo scorso anno c’è stato grande successo di pubblico per Riccardo Cocciante e Francesco De Gregori. “Anche questa nuova edizione sarà ricca di sorprese”, ha spiegato il direttore artistico del Comitato Perdonanza, maestro Leonardo De Amicis, “sul palcoscenico, nella serata di apertura del 23 agosto, presso la Basilica di Collemaggio, si avvicenderanno artisti del calibro di Gianni Morandi, Amii Stewart, Paolo Vallesi, Simona Molinari, Piero Mazzocchetti, Stefano Di Battista, Vittoriana De Amicis. Voci narranti di questo straordinario evento: Giancarlo Giannini, Franco Nero e il premio Oscar Vanessa Redgrave”. La conduzione della serata, ideata e scritta per l’occasione da De Amicis e Paolo Logli, dal titolo ‘L’Aquila, la terra, le radici, la Rinascita’ è affidata alla conduttrice Rai, Lorena Bianchetti. A fare da colonna sonora l’Orchestra Nazionale dei Conservatori d’Italia e i cori scelti tra le compagini residenti, tutti diretti dallo stesso De Amicis.
Ma lo spettacolo continuerà per tutta la settimana con numerosi appuntamenti, tra musica, teatro e storia coinvolgendo tutta la città. In scena il musical Shine Pink Floyd Moon, viaggio nel mondo della luna del celebre coreografo e regista Micha Van Hoecke. Nel decennale del sisma, in un abbraccio simbolico all’Aquila si esibirà’ come ospite speciale anche Enrico Brignano. Al Teatro del Perdono, il 26 agosto, il celebre trio ‘Il Volo’ regalerà una serata unica dal titolo ‘Il Volo per l’Aquila’. Un progetto inedito di Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone che, forti della loro indiscussa fama internazionale, verranno a testimoniare il loro affetto per L’Aquila con un suggestivo spettacolo tra musica, racconti e forti emozioni. Imperdibile, il 28 agosto, il suggestivo Corteo storico, che dopo aver attraversato la città, vedrà il suo culmine nell’apertura della Porta Santa. La chiusura della 725esima Perdonanza sarà celebrata con un concerto capitanato da Fiorella Mannoia, insieme ad artisti come Luca Barbarossa e Paola Turci.