AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’allarme del Cna per le Pmi abruzzesi. L’export perde 42 milioni nel primo trimestre 2015

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

L’Aquila. Quarantadue milioni di euro in meno, con le piccole imprese in affanno più delle altre. Tanti ne ha persi l’export abruzzese, nei primi tre mesi dell’anno, rispetto alla stessa data del 2014: da 1.811 milioni di euro a 1.769. I risultati di uno studio realizzato per la Cna abruzzese da Aldo Ronci, secondo il quale il lieve aumento realizzato dall’area degli autoveicoli (15 milioni in più, ma dodici mesi prima erano stati 75) non è servito a compensare la debacle registrata da altre produzioni, scese di ben 57 milioni rispetto al periodo gennaio-marzo 2014. A “soffrire” sono stati soprattutto i prodotti in metallo (-18 milioni, contro +6 dell’anno precedente), gli apparecchi elettrici (-16 contro +22), gli articoli in gomma (-12- contro +16); ma flessioni significative hanno danneggiato anche le performance dei prodotti delle cave (-9), degli articoli farmaceutici osservatorio_artigianato-cancellate-oltre-700-imprese(-7), dell’abbigliamento (-6). Capitolo a parte, tra i pochi settori con il segno “+” davanti ai valori assoluti. come la fabbricazione di macchinari (+13 milioni), o di apparecchi elettronici (+8), quello riguardante l’area dell’agro-alimentare: nel primo trimestre del 2015 ha segnato un incremento di tre milioni (128 contro 125). Un buon andamento anche in percentuale (+2,4%) e tuttavia largamente inferiore all’incremento (+6,2%) fatto segnare dallo stesso comparto a livello nazionale. “La consistente flessione” spiega così Ronci “dimostra la forte dipendenza dell’export abruzzese dagli autoveicoli, e più in generale la debolezza del sistema produttivo abruzzese, composto per la maggior parte da imprese locali, che non riescono a tenere le proprie esportazioni al passo con quelle nazionali”. “Il sistema industriale abruzzese si trova in una situazione di oggettiva difficoltà” prosegue “ed ha bisogno di servizi alle microimprese che permettano loro di innovarsi e crescere in competitività”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication