AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Adsu Teramo paga studenti universitari che usano la bicicletta

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Teramo. Il presidente Testa in bici (2)Gli studenti che decideranno di recarsi all’università in bicicletta saranno pagati dall’Adsu. Si chiama “Bike2Study” l’innovativo progetto sperimentale pensato dall’Azienda per il diritto allo Studio dell’Università di Teramo, che ‘compra’ 40mila chilometri per incentivare gli studenti universitari a spostarsi da casa o dai tre nodi di interscambio previsti, per recarsi a lezione e viceversa: aderendo all’iniziativa, riceveranno un localizzatore gps, attraverso il quale controllare gli spostamenti e calcolare i chilometri percorsi ma anche la posizione della bicicletta, che sarà custodita in stazioni video sorvegliate. Il progetto come illustrato questa mattina dei vertici dell’Adsu (il presidente Paolo Berardinelli e il direttore Antonio Sorgi) e dai rappresentanti della start­up marchigiana ‘Bike2Like’, “vuole costituire ‘rivoluzione culturale’, con lo scopo di verificare le modifiche di comportamento degli studenti nella scelta delle modalità di spostamento, sulla base dell’erogazione di un incentivo economico diretto”. Non si tratta, come spiegato, di una iniziativa di bike­sharng (per le quali è previsto l’affitto di una bicicletta) perché il mezzo di spostamento è la bicicletta dello studente: UniTe realizzerà stazioni video sorvegliate di custodia delle bici, comprese di colonnine di ricarica per le bike elettriche, nei tre poli universitari del Campus di Sant’Agostino a Colleparco, a Piano d’Accio e ad Avezzano. La mobilità sostenibile è sostenuta versando a ciascun universitario­ciclista un incentivo di 25 centesimi per ogni chilometro percorso. Alla presentazione sono intervenuti anche il rettore dell’Università di Teramo, Luciano D’Amico e il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio i quali hanno sottolineato l’importanza di questa sperimentazione, anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale: è previsto infatti un abbattimento di oltre 5 tonnellate di Co2, il risparmio di circa 4mila litri di carburante.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication