AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo regione amica dei pazienti con difficoltà uditive, Menzietti: snellito l’iter per ottenere le protesi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo regione amica dei pazienti con difficoltà uditive. Grazie a un’apposita ordinanza siglata in piena emergenza coronavirus è stata data la possibilità ai pazienti con difficoltà uditive di vedere snellire l’iter per risolvere il proprio problema. Una mano tesa, quindi, dall’amministrazione regionale che si è dimostrata nuovamente vicina ai cittadini che sono consapevoli di avere una patologia e vogliono iniziare il percorso per trovare una soluzione pur essendo in piena pandemia. Non solo “Nonno ascoltami”, l’iniziativa che è partita dall’Abruzzo ed è arrivata fino a Ginevra come esempio virtuoso di screening, ma anche l’ordinanza 60 del presidente, Marco Marsilio, che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a migliaia di abruzzesi. Mauro Menzietti, presidente dell’Associazione nazionale Audioprotesisti, che conta oltre 4mila tecnici specializzati in tutta Italia e 2.000 Centri Acustici riconosciuti dal Ministero della Salute da Federsalute, è soddisfatto dell’ordinanza regionale perché c’è stata una vera e propria “rivendicazione del diritto delle persone con difficoltà di udito che in questo periodo si erano viste costretti a non poter usufruire delle agevolazioni offerte dal Sistema Sanitario Nazionale”.

La linea politica di Azione in vista delle regionali 2024

La linea politica di Azione in vista delle regionali 2024

30 Settembre 2023
Crisi Comune dell’Aquila, Pd: “Sindaco gestisce potere alla rincorsa della carriera personale”

Crisi Comune dell’Aquila, Pd: “Sindaco gestisce potere alla rincorsa della carriera personale”

30 Settembre 2023

 

Il problema della sordità è sempre più sentito in Italia e secondo i dati nazionali continua a crescere di anno in anno. Come state gestendo la richiesta che arriva dagli utenti in questo particolare periodo?

“I centri acustici, come tutte le attività sanitarie, sono rimasti sempre aperti perché considerati essenziali e necessari quindi per la continuità del servizio. Un apparecchio acustico senza il suo tecnico Audioprotesista, infatti, non funziona. Serve quindi assistenza e continuità del servizio, attività gratuita che facciamo tutto l’anno, molto spesso anche a domicilio. Lo Stato in questo ha capito bene l’esigenza delle persone e gli Audioprotesisti si sono messi a disposizione degli utenti. Immaginate un bambino o un adolescente senza l’apparecchio durante l’emerga coronavirus, come avrebbero potuto frequentare le lezioni a distanza? Come del resto gli anziani soli in casa, come avrebbero potuto vivere la loro quotidianità? Il problema inizialmente c’è stato per chi doveva avere accesso a una nuova fornitura o al rinnovo della stessa, a causa del blocco delle prescrizioni dovuto al rallentamento dell’iter da parte del sistema sanitario. In questo però l’ordinanza della Regione è stata lungimirante perché grazie alla grande sensibilità dell’assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, e del Direttore Regionale Claudio D’Amario, si è riusciti a informatizzare diverse procedure e accelerare l’iter, per il bene dei tanti deboli di udito che altrimenti avrebbero dovuto pagare di tasca propria la rimediazione e riabilitazione uditiva”.

Ogni anno sia nelle piazze e sia nelle strutture sanitarie vengono organizzati screening per spingere gli utenti a effettuare i controlli. Quanto sono importanti?

“Sono fondamentali. Sono la prima fase che permette all’utente di capire se c’è un
problema e come bisogna intervenire. “Nonno Ascoltami” è una onlus che è partita proprio dall’Abruzzo e porta gli specialisti nelle piazze di ogni comune dando la possibilità a chi ha problemi di udito di uscire fuori dal suo guscio e riconoscere il proprio problema, senza essere tirato per la giacchetta da moglie, figli o nipoti. Molte volte essendo un disagio che peggiora con il tempo il paziente si abitua e non va alla ricerca della soluzione, per questo è fondamentale che il medico di base metta in guardia gli over 65 sulla possibilità di avere dei problemi d’udito anche perché il 12 per cento degli italiani, ben 8 milioni di persone, soffre di questa patologia ma non lo sa. L’anziano che oggi non risolve il suo problema di udito si espone a conseguenze ben più gravi, per questo la prevenzione a tutti i livelli e a tutte le età è fondamentale”.

Anziani e non con difficoltà di udito rischiano di isolarsi se non riescono a risolvere il problema che spesso ha come unica soluzione quella di far ricorso alle protesi. Quali sono le richieste che vi arrivano dagli utenti e quali le risposte che date maggiormente?

“Estetica, facilità d’uso, contributo – cioè se è riconosciuto o meno dalla Asl un contributo per chi viene riconosciuto invalido civile per questo problema – e poi la praticità e l’assistenza. Le persone vogliono essere rassicurate, vogliono stare tranquille che non avranno difficoltà una volta acquistata la protesi. La consulenza audioprotesica e il servizio di assistenza continua e gratuita fanno la differenza. Il primo step è l’ammissione del problema, la consapevolezza che non è un disturbo passeggero ma un qualcosa che può e deve essere risolta per migliorare la qualità della vita ed evitare l’isolamento, incidenti e difficoltà varie”.

Un consiglio che si sente di dare a chi le prime avvisaglie di questo problema?

“Bisogna immediatamente fare un controllo dell’udito da uno specialista, Medico o Audioprotesista, in ospedale o in tutti i centri acustici che sono sempre e gratuitamente a disposizione. Questo lo dico per tutte le fasce d’età, lo screening è fondamentale per assicurare al paziente competitività lavorativa, scolastica ma anche sociale. Fatevi controllare e puntate subito alla soluzione del problema, perché aspettare non fa che peggiorare la situazione. Oggi abbiamo un motivo in più per agire visto che avere il contributo da parte della Asl è più facile grazie alla lungimiranza dei nostri politici”.

 

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo  (video)

    I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    963 shares
    Share 385 Tweet 241
  • Operaio si sente male e muore sul posto di lavoro, aveva 60 anni

    675 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

    809 shares
    Share 324 Tweet 202
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Notte dei ricercatori, giovani agricoltori nel giardino del campus

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}