AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La task force di prevenzione sul randagismo scende in campo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Tre regioni coinvolte (Lazio, Abruzzo, Molise); dodici comuni interessati; undici volontari mobilitati; due settimane di interventi. E’ l’operazione straordinaria antirandagismo, che, promossa da Enpa e Parco Nazionale d’Abruzzo e supportata dai Servizi Veterinari ASL, dai Servizi veterinari Regionali e dai Comuni, prende il via venerdì dal comune di Pescasseroli (L’Aquila) e che impegnerà il Nucleo di Intervento Nazionale della Protezione Animali in attività di prevenzione all’interno del Parco, fino alla fine di settembre. Guidati dal responsabile del Servizio Nazionale Guardie Zoofile e della task force della Protezione Animali, Antonio Fascì, undici volontari – tra cui Giovanni Ferrara, insieme al download (2)veterinario del Parco Leonardo Gentile – si alterneranno sul campo al fine di individuare, vaccinare, microchippare (intestandoli al Comune di appartenenza) i cani randagi sul territorio. L’obiettivo di questo progetto, che per Enpa e Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rappresenta una prima assoluta, è quello di contribuire a mantenere in equilibrio gli ecosistemi di un territorio, tanto prezioso e ricco di biodiversità quanto delicato, qual è appunto il Parco d’Abruzzo. Spiega Antonio Fascì: “ Sono sicuro che le sinergie che si andranno a creare con tale importante e positiva esperienza potranno rappresentare un modello esportabile anche in altri contesti”. Della medesima opinione il veterinario del Parco, Leonardo Gentile che ha aggiunto: “E’ possibile tutelare e proteggere animali di particolare pregio, a cominciare dall’orso bruno marsicano, ragione stessa dell’esistenza del Parco, favorendo la convivenza tra fauna selvatica e animali d’affezione nel rispetto delle leggi”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication