AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“La sismicità sulla costa, una fragilità che non ti aspetti”, a Pescara conferenza del ricercatore Ingv Galadini

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025
Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

11 Luglio 2025
Pescara. Il Forum H2O, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Pescara, ha invitato il ricercatore dell’INGV Fabrizio Galadini a svolgere una conferenza per dare una prima risposta a queste domande con le più recenti scoperte in materia di descrizione della realtà geologica abruzzese. Pochi sanno che anche le aree costiere nel passato hanno subito danni a volte consistenti per terremoti avvenuti nelle aree interne o collinari. Inoltre, recentemente, sono state descritte e mappate sorgenti sismogenetiche che corrono in profondità molto vicino alla costa. Come gestire questo rischio? A mero titolo di esempio, la città di Pescara ha una carta della microzonazione sismica di primo livello approvata nel 2016 che ha individuato una serie di aree che potrebbero essere più vulnerabili a causa della particolare conformazione dei terreni. Il Consiglio comunale ha ritenuto il Piano Regolatore attuale compatibile con i risultati e le indicazioni della microzonazione nonostante questo documento reputasse necessario un approfondimento con la microzonazione sismica di livello 3 per ampie aree della città.
E’ stata una decisione oculata? Quali passi bisognerebbe fare per una pianificazione urbanistica delle aree costiere che tenga conto di questi rischi finora sottovalutati? Tutto ciò considerando che fino al 2003 Pescara e tanti altri centri costieri (ad esempio, Montesilvano) non erano neanche classificati dal punto di vista del rischio sismico con tutto quello che ne consegue sulla qualità dell’immenso patrimonio edilizio delle aree più densamente abitate della regione. Per fare il punto su questi argomenti alla conferenza di Fabrizio Galadini seguirà una tavola rotonda con tre esponenti politici, l’Assessore all’Urbanistica Civitarese, il capogruppo in consiglio comunale per Forza Italia Antonelli e la consigliera comunale del M5S Alessandrini. L’iniziativa si terrà venerdì 16 febbraio alle ore 17:30 presso la sala dell’Ordine degli Architetti PPC, in Piazza Garibaldi 42 a Pescara.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication