AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘La scuola che vorrei’ bando internazionale per la realizzazione del polo scolastico di Sassa

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Settembre 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Comune dell’Aquila ha bandito un concorso internazionale di progettazione, denominato ‘La scuola che vorrei’, per la realizzazione del Polo scolastico di Sassa. Lo rende noto il settore Ricostruzione Pubblica. L’importo complessivo delle opere è pari a 6milioni 56mila 400 euro. Il concorso è a procedura aperta, articolato in due fasi, ed è gestito dalla piattaforma telematica ‘concorrimi’, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, con il patrocinio degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila. L’iniziativa prevede la realizzazione di un polo scolastico che comprenda una scuola dell’infanzia, una scuola primaria ed una secondaria, in grado di accogliere tutti gli studenti delle scuole che, prima del sisma del 2009, erano dislocate in diverse sedi nell’area di Sassa. Si tratta di un ‘concorso verde’ che pone al centro i temi della sostenibilità, del risparmio energetico e del comfort ambientale ma, anche, della valenza sociale della scuola, aperta alla comunità locale, nonché della didattica e della capacità di rendere la scuola inclusiva, con l’articolazione di spazi flessibili per molte attività.

Sono infatti previste, oltre alle aule didattiche, aree laboratorio e ludiche, con l’obiettivo di realizzare un polo scolastico moderno ed efficiente. Il concorso si divide in due fasi. La prima è finalizzata a selezionare le cinque migliori proposte progettuali, da ammettere alla fase successiva, e si chiuderà il 14 novembre 2017. La seconda, volta all’individuazione della proposta progettuale migliore, si concluderà invece il 27 marzo 2018. I parametri in base ai quali verranno valutate le proposte riguardano la qualità, originalità e coerenza delle scelte compositivo-progettuali, la valenza sociale dell’edificio, con particolare riferimento al valore attribuito alla didattica e alla capacità degli ambienti di rendere la scuola aperta e inclusiva, la qualità del verde, la flessibilità e multifunzionalità degli spazi, oltre a fattori quali soluzioni tecnologiche innovative e risparmio energetico, sostenibilità tecnico-economica e superamento dei criteri minimi ambientali. “Un tassello importante – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi – ai fini della realizzazione di una scuola che possa finalmente restituire alla frazione un polo didattico e, al contempo, migliorare i parametri di fruibilità ed efficienza funzionale del plesso. Attraverso il concorso di idee sarà possibile acquisire contributi originali e senza dubbio di qualità, sulla base degli elementi prioritari individuati nella preliminare fase partecipativa”.

Chiedono soldi per associazione bimbi disabili ma sono truffatori: scatta denuncia

Sfonda la porta di uno studio e poi tenta di aggredire gli agenti: arrestato 36enne

2 Luglio 2025
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication