AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La salute nei cantieri entra nel IV Salone della Ricostruzione dell’Aquila

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un patto a quattro per tutelare la salute di circa 15 mila lavoratori presenti nei cantieri di L’Aquila, il più grande d’Europa. E’ stato il filo conduttore della conferenza stampa, tenutasi questa mattina nell’ambito del quarto Salone della ricostruzione che si è aperto ieri all’ex Agriformula del nucleo industriale di Bazzano. Hanno partecipatofoto il manager della Asl, Giancarlo Silveri, che ha sottolineato l’importanza del progetto, il dottor Domenico Pompei, direttore del Servizio Asl di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, Enrico Susi direttore regionale dell’Inail, la professoressa Maria Grazia Cifone, del Dipartimento di Salute pubblica scienze della vita e dell’ambiente dell’Università dell’Aquila e Gianni Cirillo, direttore del Comitato paritetico territoriale provinciale. “L’obiettivo – hanno spiegato i rappresentati dei quattro enti coinvolti nel progetto – è verificare l’impatto sulla salute delle maestranze, tramite monitoraggio delle polveri, controlli sanitari e ricerca scientifica, di alcune sostanze impiegate in edilizia e frutto di recenti tecnologie. Sotto la lente d’ingrandimento, in particolare, determinati tipi di fibre e resine di cui non si conosce attualmente l’impatto sull’organismo. Il monitoraggio, peraltro, riguarderà anche gli eventuali pericoli sulla salute della popolazione dovuti alle demolizioni post sisma”.  L’accordo prevede, per ciascuno degli enti coinvolti, un determinato ruolo, nell’ottica di un efficace gioco di squadra. L’ Asl raccoglierà campioni di materiale sui luoghi di lavoro ed effettuerà visite sui lavoratori con sintomi di malattie, l’Università farà ricerca sui campioni e quindi investigazione scientifica); l’Inail finanzierà in ampia misura il progetto (circa 150.000 euro, il comitato paritetico territoriale che raggruppa datori di lavoro e maestranze, farà infine da ‘collante’ col mondo dell’edilizia. “L’obiettivo”, è stato detto in sintesi nella conferenza stampa, “è prevenire e monitorare il rischio di malattie dei lavoratori occupati nelle attività di demolizione e ricostruzione del bacino aquilano e delle frazioni. Particolare attenzione va posta su alcune sostanze chimiche di cui non è ancora del tutto noto l’effetto sulla salute. Sulla base delle risultanze di questa operazione di verifica e indagine sarà possibile mettere a punto le opportune strategie sanitarie e ridurre i rischi per lavoratori e popolazione”

 

Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication