AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Repubblica italiana compie 70 anni, Pezzopane: grazie alle donne il Paese è avanzato

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Giugno 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. “Il prossimo 2 giugno sara’ un anniversario speciale: non ricorre solo la festa della Repubblica ma anche il settantesimo anniversario del voto alle donne. E’ una doppia festa per le donne italiane, perche’ il loro ingresso in politica e il loro protagonismo hanno inciso sulla nostra democrazia, con alcune leggi fondamentali che hanno consegnato piu’ diritti a tutti e fatto avanzare il Paese. Voglio dunque rivolgere un augurio speciale a tutte le donne italiane e che vivono nel nostro grande Paese”. Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane. “Gia’ l’esito del referendum istituzionale e l’elezione della Costituente – prosegue Pezzopane – gettarono le solide basi della nostra democrazia. Stefania PezzopaneE le donne elette lasciarono un segno fortissimo, a dispetto del loro numero esiguo: il 2 giugno ne vennero elette 21 su 556 deputati (pari al 3,7%), tra le quali anche l’abruzzese Filomena Delli Castelli. Le battaglie democratiche per i diritti delle donne cominciarono allora, con le costituenti che contribuirono in modo determinante alla scrittura degli articoli piu’ moderni della Carta. I decenni successivi saranno segnati da conquiste fondamentali: la tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri, l’apertura della magistratura alle donne, il divorzio, il nuovo diritto di famiglia, la parita’ di trattamento sul lavoro, l’aborto. In Parlamento, pero’, il deficit di rappresentanza femminile ha cominciato a colmarsi solo a partire dal 2013, quando finalmente le deputate sono arrivate ad essere il 31,4% e le senatrici il 27,3%, mentre a Strasburgo nel 2014 la presenza italiana femminile ha raggiunto il 40%. Tanto hanno potuto le leggi per garantire la parita’ di genere nelle istituzioni, come la legge 215 del 2012 con cui voteremo alle prossime amministrative. Sono passi in avanti – osserva la senatrice – che non servono solo alle istituzioni, ma a tutte le donne e alle ragazze e a tutto il Paese. Dobbiamo fare ancora molto contro sessismo, femminicidio, violenza di genere, ma anche per le pari opportunita’ nel lavoro. Ma molta strada e’ stata fatta da quel lontano 2 giugno 1946″.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication