AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Regione Abruzzo contro le trivelle selvagge per uno sviluppo più sostenibile

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’attività dell’Abruzzo nell’affermazione del proprio modello di sviluppo sostenibile è stata al centro di una conferenza stampa presieduta a Roma dal Sottosegretario alla Presidenza, Mario Mazzocca,alla Camera dei Deputati, alla presenza di Gianni Melilla membro della commissione bilancio e tesoro della Camera e Florian Kronbichler membro della commissione ambiente.  “Nelle ultime settimane, – ha commentato Mazzocca – due distinte sentenze della Corte Costituzionale hanno riaperto una partita che il Governo considerava chiusa con un provvedimento che toglieva alle Regioni e alle comunità locali ogni possibilità d’intervento sulle politiche energetiche.

La sentenza n.170, pubblicata il 12 luglio scorso, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità del comma 7 dell’art. 38 del Decreto legge 133 (Sblocca Italia), dando ragione all’Abruzzo che, insieme a diverse regioni (fra cui Lombardia, Campania e Veneto), aveva presentato ricorso e stabilendo che, trattandosi di materia concorrente, non fosse competenza esclusiva dello Stato – senza alcun coinvolgimento delle Regioni – emanare il “Disciplinare tipo per il rilascio e l’esercizio dei titoli minerari per la prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale” contenuto nel Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico del 7 dicembre 2016.  Con la sentenza n.198, pubblicata il 14 luglio scorso, la Corte Costituzionale ha nuovamente dato ragione all’Abruzzo annullando il decreto del Ministro dello sviluppo economico – meglio noto come ‘Decreto Trivelle’ del 2015 – in quanto emanato senza preventiva intesa con le Regioni. L’Abruzzo è stata l’unica regione d’Italia a presentare il ricorso contro il decreto ‘Trivelle’ 2015. Grazie a ciò, il Governo centrale dovrà preventivamente intendersi con tutti i territori d’Italia. Ora abbiamo l’opportunità di far valere le nostre ragioni in merito a progetti che, in nome di un interesse nazionale tutto da dimostrare, mettono a rischio la sicurezza dei cittadini, la salubrità dell’ambiente e la possibilità di programmare lo sviluppo assecondando le vocazioni dei nostri territori. Opportunità che è stata resa possibile dalla vittoria del NO al referendum del 4 dicembre, che ha lasciato in vigore quanto stabilito negli articoli 117 e 118 della nostra Costituzione”. A questo punto il prossimo passo è rappresentato dall’impugnativa del Decreto Trivelle del 2016 (pubblicato nel 2017), interamente sostitutivo di quello del 2015 e anch’esso adottato senza intesa alcuna. Tale situazione dovrebbe di fatto determinare una sorta di moratoria per le richieste di nuovi permessi e concessioni fino a quando i contenuti del Decreto non siano concertati tra lo Stato e le Regioni.

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

Oltre a ciò la Regione Abruzzo, nei giorni scorsi, ha presentato in data 12 luglio 2017 – ben prima della scadenza fissata per il 1° agosto – il ricorso straordinario al Capo dello Stato contro il D.M. 7 dicembre 2016 (‘Decreto Trivelle’ – Disciplinare Tipo – G.U. n. 78 del 03.04.2017), opportunamente integrato con le risultanze ed i contenuti dei due recenti pronunciamenti della suprema Corte.
“L’impegno dell’Abruzzo – ha concluso Mazzocca – parte dalle lotte frentane degli anni ’70, passa per il Centro Oli di Ortona fino alla crescita del movimento trasversale contro la petrolizzazione in Adriatico e Ombrina Mare 2. Dal luglio 2014 l’Abruzzo, nel percorso di sostenibilità del proprio modello di sviluppo strategico, si è trovato costretto a fronteggiare ripetuti tentativi di accelerazione impressi dal Governo al processo di estrazioni di idrocarburi in Adriatico per un petrolio di qualità bassa e pieno di impurità sulfuree. Prova ne sono gli innumerevoli atti e produzioni amministrative emessi da allora a tutela del territorio, della propria comunità e delle sue legittime istanze di sviluppo”. Roberto Tibaldi

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication