AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La quaresima nel borgo di Campli: i giorni dell’indulgenza plenaria

Francesca Lelli di Francesca Lelli
26 Febbraio 2021
A A
Campli
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Campli

Campli. La Quaresima è uno dei periodi dell’anno più importanti per Campli, uno dei borghi più belli d’Italia. Particolarmente importante in quanto, in questo periodo dell’anno, è possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria salendo, in ginocchio, in preghiera e a capo chino, i 28 gradini in legno d’ulivo della Scala Santa, Santuario tra i più importanti del Centro Italia, simbolo religioso, culturale e artistico di Campli.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Il privilegio dell’Indulgenza Plenaria, con lo stesso valore di quella che si può ottenere sulla Scala Santa di Roma, fu concesso alla Scala Santa di Campli nel 1772 da Papa Clemente XIV. Un privilegio rinnovato il 14 gennaio 2002, quando il Pontefice Giovanni Paolo II concesse una nuova Bolla Papale, estendendo l’Indulgenza a tutti i venerdì di Quaresima.

L’indulgenza plenaria può essere ottenuta anche il terzo fine settimana dopo Pasqua, dal sabato pomeriggio al lunedì sera; il terzo fine settimana di settembre, dal sabato pomeriggio al lunedì sera; il terzo fine settimana di ottobre, dal sabato pomeriggio al lunedì sera; o nel fine settimana della Pentecoste (circa cinquanta giorni dopo Pasqua), dai Vespri del sabato fino al martedì sera.

La Scala Santa venne istituita a Campli il 21 gennaio del 1772 grazie ad un Privilegio Pontificio di Clemente XIV. Il merito va sicuramente al gran lavoro diplomatico dell’allora Priore dell’Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco, l’avvocato Giampalma Palma, padre dello storico Niccola. L’edificio sacro è costituito da 28 gradini in legno da salire rigorosamente in ginocchio, per la remissione dei peccati. Coloro che effettuano il rito, ricevono l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore dell’omonima Scala di Roma. Il santuario “camplese”, oltre al valore religioso, racchiude in sé un elevato senso artistico e culturale: sulla Scala di ascesa, come in quella di discesa, il penitente ripercorre “metaforicamente” la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo, attraverso la lettura delle immagini raffigurate dalle sei grandi tele poste ai lati. Sulla sommità della Scala vi è una grata che conduce al Sancta Sanctorum, vero cuore del Santuario. Al suo interno vi sono custodite alcune schegge della Croce di Cristo oltre a numerose reliquie conservate in artistici reliquiari di scuola napoletana. La Scala di discesa presenta colori più vivi e accesi per rievocare la Resurrezione di Cristo e ad indicare simbolicamente la purificazione del fedele in seguito all’Indulgenza ottenuta.

L’intero ciclo pittorico venne affidato alla maestria dell’artista teramano, Vincenzo Baldati, che ultimò i lavori nel 1781. Il Santuario “camplese” è particolare nel suo genere: è incentrato interamente sulla Passione di Cristo. Per tale motivo il 14 gennaio 2000 il Pontefice San Giovanni Paolo II concesse una nuova Bolla Papale, promulgando l’Indulgenza a tutti i venerdì di Quaresima, oltre alle Indulgenze già istituite nel 1700.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication