AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La pratica dell’alpinismo è patrimonio immateriale Unesco, Biondi: Gran Sasso elemento vitale e di rispetto

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
12 Dicembre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

L’Aquila. “La città dell’Aquila, il Gran Sasso, e tutta la comunità dei praticanti l’alpinismo del nostro territorio Appenninico hanno pienamente e compiutamente sostenuto la candidatura per l’iscrizione nella lista rappresentativa dei Beni Immateriali Unesco patrimonio dell’Umanità”. A darne l’annuncio è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. “La candidatura multinazionale ha concentrato in sé la volontà di perseguire l’accrescimento della cooperazione e del dialogo interculturale”, spiega il primo cittadino aquilano, “la pratica dell’Alpinismo, rappresentato dalle comunità dei praticanti, Cai nazionale e locali, è espressione di saperi e tecniche, valori di solidarietà e aiuto reciproco e di competenze specifiche. Il rispetto delle peculiarità culturali territoriali, congiunto all’importanza di salvaguardare in maniera integrata e sostenibile aspetti del patrimonio naturale, da millenni costituiscono il genoma socio – culturale delle nostre genti appenniniche, che dalla montagna hanno tratto linfa vitale, visione spirituale, economia ed equilibrio. In questo quadro l’Alpinismo, nella sua larga accezione culturale, si innesta come la pratica che conserva e trasferisce alle nuove generazioni l’amore per la montagna e le attenzioni culturali e scientifiche che le sono dovute”.

“L’Aquila contiene nella sua storia secolare figure di primo piano in questo senso”, sottolinea Biondi, “come Francesco De Marchi, che ha aperto proprio sul Gran Sasso d’Italia la via alle prime esplorazioni scientifiche in territorio italiano. Da quella via sono passati milioni di alpinisti e praticanti e i nostri monti ancora oggi permettono una comprensione accurata e una pratica adeguata a tutti coloro che intendono percorrerli, in un un ambiente intatto, tutelato e pienamente naturale. L’Aquila e l’Abruzzo sono attivamente nel progetto UNESCO di valorizzazione dell’alpinismo a testimonianza di quella storia secolare che ci unisce alle più importanti vette del mondo. Sono certo che questo traguardo contribuirà ad accrescere la forza del nostro straordinario tratto appenninico”, conclude, “del nostro unico Gran Sasso”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication