AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La nebbia avvolge Valle Majellama, oggi e domani niente voli e soccorritori in quota: i nuovi interventi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Nel cerchietto, Valle Majellama avvolta dalla nebbia, così come si vede da Avezzano

Massa d’Albe. Oggi sarebbe dovuto essere il 15esimo giorno di ricerche dei quattro escursionisti dispersi ormai da due settimane, da domenica 24 gennaio.

Come annunciato ieri, da Mauro Casinghini, direttore dell’agenzia regionale della protezione civile, oggi il maltempo non ha messo in condizione i soccorritori di raggiungere la quota e continuare le ricerche.

Fugge via dopo l’incidente: denunciati una donna e il suo compagno

Lancia oggetti dal balcone e minaccia il suicidio: salvata dalla Polizia e dai Vigili del Fuoco

17 Maggio 2025
Emanuele e Nico, aperto un fascicolo per omicidio colposo: oggi l’incarico per l’autopsia

Emanuele e Nico, aperto un fascicolo per omicidio colposo: oggi l’incarico per l’autopsia

5 Maggio 2025

Al momento le squadre sono a terra, nel campo base allestito per coordinare i soccorsi.

L’unità di comando locale (Ucl) che si trova nell’area del campo è comunque attiva e si stanno organizzando i lavori dei prossimi giorni. È escluso che per oggi e domani gli elicotteri potranno volare.

Il rischio valanghe nei luoghi dei soccorsi è molto alto (livello 3). Dopo giorni di grande sole, con temperature alte, la neve in superficie si è sciolta e con la pioggia e la nuova neve le valanghe metterebbeero in pericolo chiunque raggiungesse la quota in cui si sta operando.

In queste ore si sta lavorando alacremente per organizzare un nuovo tipo di intervento che permetta di aprire le strade a fondo valle, per consentire ai soccorritori di portare alla Valle Majellama dei mezzi da terra. Andranno necessariamente spostati massi e tagliati alberi, altrimenti continuerà ad essere impossibile far salire dei mezzi che possano in qualche modo permettere di rompere l’abbondante neve che si è stratificata fino a oltre dieci metri di profondità.

Si tratta di un’area che fa parte della riserva naturale orientata “Monte Velino” e tutto sarà fatto nel rispetto delle regole. L’obiettivo rimane quello di riportare a casa Valeria, Gianmarco, Gian Mauro e Tonino.

Intanto, con la collaborazione dell’ufficio tecnico del Comune di Massa d’Albe questa mattina si è lavorato sulla strada che sale a Fonte Capo La Maina, dove squadre di vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il percorso in cui saranno trasportati i resti del gatto delle nevi del Monte Magnola, precipitato dopo essere stato sganciato dal pilota dell’areo che lo stava portando sul Monte Velino, per motivi di sicurezza.

 

Leggi anche:

Quattordicesimo giorno di ricerche sul Velino: mappata la Valle Majellama ma domani torna il maltempo

 

Tags: dispersi velinoricerche sul velinovelinovigili del fuoco
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication