AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La musica all’Aquila negli anni di Margherita d’Austria con il musicologo Francesco Zimei

Luna Zuliani di Luna Zuliani
1 Dicembre 2022
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nell’ambito delle manifestazioni in occasione del V centenario della nascita di Margherita d’Austria, il musicologo Francesco Zimei presenta il progetto “La bella Aurora. Serafino Candido da Montereale e la musica all’Aquila negli anni di Margherita d’Austria” realizzato dal Comune dell’Aquila in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” e l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale.

L’evento è in programma venerdì 2 dicembre alle ore 18 all’Auditorium del Parco. “La bella Aurora” è il titolo di un madrigale allegorico che fu cantato ed eseguito in occasione della prima visita in città di Margherita d’Austria e composto dal frate Serafino Candido di Montereale. Come spiega nella prolusione il musicologo Francesco Zimei, di questo autore non si hanno molte notizie, almeno fino a quando fu Maestro di Cappella nell’Oratorio di San Sebastiano, attiguo al complesso di San Domenico. La duchessa Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, fu nominata governatrice della città dell’Aquila, titolo che mantenne fino alla sua morte
avvenuta nel 1586. Margherita con la sua corte entrò ufficialmente in città nel 1572 e si insediò nel Palazzo del Capitano, nominato poi Palazzo Margherita, edificio simbolo della città, residenza municipale fino al 2009.

Coronavirus e reati informatici, la Polizia di Stato traccia il bilancio dell’anno appena conclusosi

Tutto pronto per il Safer internet day con la polizia e Unieuro

6 Febbraio 2023
Matteo Messina Denaro in carcere: nelle prossime ore inizierà le sedute di chemioterapia

Seconda seduta di chemioterapia per Matteo Messina Denaro nel carcere dell’Aquila

6 Febbraio 2023

Tutte le composizioni musicali in programma sono tratte dalla raccolta “Delle Mascherate musicali non manco artificiose, che dilettevoli, sopra varij amorosi avenimenti a tre, quattro e cinque voci” di Serafino Candido da Montereale, stampata a Venezia nel giugno 1571 e conservata nella Biblioteca Nazionale di Vienna. Ad eseguire la serie di villanelle e madrigali di cui è composta la raccolta è l’ensemble “Il Turturino” (alias di Cornelio Antonelli, frate agostiniano del Rinascimento riminese e divulgatore di musica), un gruppo di cantanti che amano far gustare la musica polifonica del Cinquecento attraverso la riscoperta di opere dimenticate: Elisabetta Rinaldi
soprano, Maria Chiara Ciotti alto, Giovanni Cantarini tenore e direttore musicale, MatteoZenatti tenore, Andrea  Favari basso, tutti sostenuti da Alessandro Casali all’arpicordo. A coronare l’opera le azioni e le maschere curate da Antonio Fava, attore, autore, regista teatrale, maestro di Commedia dell’Arte e di discipline comiche.

L’ingresso è libero: un’occasione straordinaria per conoscere una pagina importante di storia della città dell’Aquila attraverso la musica dell’epoca.

Tags: eventil'aquila
Share54Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3132 shares
    Share 1253 Tweet 783
  • Con il suv sulle piste da sci di fondo, bloccato nella neve per 2 giorni

    404 shares
    Share 162 Tweet 101
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2103 shares
    Share 841 Tweet 526
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication