AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Grande Guerra nella cartografia satirica:un viaggio tra umorismo e riflessione politica

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Gennaio 2016
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Chiedono soldi per associazione bimbi disabili ma sono truffatori: scatta denuncia

Sfonda la porta di uno studio e poi tenta di aggredire gli agenti: arrestato 36enne

2 Luglio 2025
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025

L’Aquila. La figura dell’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi delinea i contorni della penisola italiana, una gonfia ed austera caricatura del cancelliere Otto Von Bismarck rappresenta la Germania; la Russia è un grande polipo con i tentacoli verso l’Europa. In mostra a Palazzo Fibbioni, fino al 31 Gennaio, “La Grande Guerra nella Cartografia Satirica d’Europa”. Si tratta di un piccolo itinerario, fatto di riproduzioni e documenti originali, spiegati attraverso saggi didascalici, che racconta di un genere, quello della mappa serio-comica, che dalla seconda metà dell’Ottocento sarebbe diventato parte integrante di periodici e quotidiani. La raccolta è promossa dall’associazione culturale “Giovane Europa” e propone i nomi di importanti cartografi e giornalisti dell’epoca, dall’inglese Fred Rose all’italiano Gabriele Galantara. Essi raccontarono con la potenza delle immagini le tensioni e le crisi dei grandi imperialismi, i loro interessi sullo scacchiere internazionale; rivestendo Stati e superpotenze di fattezze umane, avvicinarono all’opinione pubblica le grandi questioni a cavallo dei due secoli. Talvolta veicoli di satira feroce contro le istituzioni, talvolta mero strumento di propaganda politica, le mappe “antropomorfe” hanno raccontato mezzo secolo di storia, nel bel mezzo di due guerre mondiali. La mostra dedica inoltre grande spazio al caricaturista italiano Augusto Grossi, che fondò e diresse due giornali satirici, “La Rana” e il “Pappagallo”: le sue vignette, tra banche e debito pubblico, ancora oggi avrebbero molto da ridire. @DiegoRenzi

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication