AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“La figlia di Iorio”, il dipinto di Michetti che urla alla violenza

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
23 Settembre 2022
A A
148
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sentire il brivido che fruga nell’ossessione è violazione, è violenza. In un ritratto di vita ancora attuale, gli abusi sulle donne pervadono le in-coscienze deviate dei molestatori, contaminando le vittime col sangue di un dolore non cicatrizzante. Facendo qualche passo indietro per giungere all’estate del 1895, focalizzeremo un’immagine malsana dove a Tocco da Casauria, paese natale dell’artista Francesco Paolo Michetti, una tremenda scena affiorò fredda ai suoi occhi.

Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

31 Gennaio 2023
L’Abruzzo nella corridoio adriatico Ten-T, opposizioni chiedono consiglio regionale straordinario

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

31 Gennaio 2023

Una giovane donna, con passo travolto da una corsa disperata, attraversò la piazzetta del paese poiché rincorsa da alcuni contadini che, ubriachi e nel bel mezzo di una giornata particolarmente calda, volevano abusare del suo fascino. La fanciulla, scarmigliata e urlante, cercò quindi di coprirsi con le sue vesti tenendole energicamente tra i suoi pugni irrigiditi mentre i lussuriosi inquieti, nell’osservarla, sogghignavano impadroniti da un’idea sudicia, proprio come i loro corpi sporchi poiché macchiati da un istinto malato.

Il Michetti, trovandosi con l’amico D’Annunzio in loco, assisté a quei tristissimi tentativi di molestie, impressionandosi terribilmente e trovando poi sfogo nella pittura che diventò interpretazione narrante di quella visione generatrice di violenza. Scelse Giuditta Saraceni, una diciannovenne originaria di Orsogna, per accentrarla nel ruolo della protagonista sulla sua tela “La figlia di Iorio”. Tuttavia, i personaggi ritratti che osservano la fanciulla sono sette, cinque dominanti e due marginali.

Il primo figurante, posto a sinistra, si presenta sdraiato e con uno sguardo impuramente estasiato, ma egli, inaspettatamente, rappresenta un autoritratto di Francesco Paolo Michetti. Il secondo personaggio invece, posto alle spalle della donna, mostra delle sembianze che ci conducono sorprendentemente al poeta e musicista Paolo De Cecco. Pertanto, questa chiave di lettura decisamente originale, crea una costruzione artistica dall’analisi complessa, ma altrettanto interessante per la poliedricità concettuale. Anche gli altri componenti, non meno importanti, ci proiettano al contenuto analitico dei loro impulsi lussuriosi, sfoggiandone bensì, un’immagine evocativa e dannatamente squilibrata.

L’opera pittorica, realizzata a tempera su tela, occupa un’altezza di 280 cm e una larghezza di 550 cm. Ad oggi, è conservata nel Palazzo della Provincia a Pescara e, per il patrimonio artistico, rappresenta una enorme testimonianza sulla drammaticità delle violenze e su quelle intenzioni malsane che continuano a distruggere ogni buona morale della vita. Tuttavia, racchiudendo il valore della ‘nonviolenza’ che si eleva dal fango terreno fino a stabilirne una connessione liberatoria con l’universo, possiamo carpirne lo spirito dell’uomo che, convogliandolo in questa massima di Mahatma Gandhi ne mostra un’analisi ben determinante: “Il sentiero della nonviolenza richiede molto più coraggio di quello della violenza”.

Share59Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Cecchino spara davanti a un locale, 18enne clinicamente morto

    Cecchino spara davanti a un locale, 18enne clinicamente morto

    2493 shares
    Share 997 Tweet 623
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    3090 shares
    Share 1236 Tweet 773
  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    1107 shares
    Share 443 Tweet 277
  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6920 shares
    Share 2768 Tweet 1730
  • La troupe del programma Linea bianca in Abruzzo: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    549 shares
    Share 220 Tweet 137
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication