AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La conca abruzzese rappresenta l’operosità della tradizione

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
9 Settembre 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Entriamo con grazia nel cuore delle tradizioni e, con suono metallico percepiremo la voce delle acque che decantano musicalità mentre scivolano dentro la famosa conca in rame, annunciandone l’operosità del popolo abruzzese che, nel ‘900, mediante questo ampio recipiente, trasportava l’acqua raccolta dalle fontane pubbliche al fine di beneficiarne nelle loro dimore. Nel passato la conca era molto utilizzata dalle donne che, tenendola in equilibrio sul capo con l’ausilio di un panno avvolto a ciambella e definito “spara” o “cercine”, riuscivano ad avere un bilanciamento perfetto su quelle stradine irregolari di campagna che percorrevano abitualmente con non poca fatica.

Incidente su piattaforma Eni, omicidio colposo e lesioni: in 4 a processo

Incidente su piattaforma Eni, omicidio colposo e lesioni: in 4 a processo

1 Febbraio 2023
Abbattuto l’ex mercato ittico nel porto di Vasto

Imprese: dati dolenti per le province di Chieti e Pescara, crescita a 0,3%

1 Febbraio 2023

Essa, realizzata tipicamente con dei manici ad ansa e talvolta tortili, presenta il fondo concavo e l’imboccatura larga, mentre nella parte centrale vi è un notevole restringimento. Queste caratteristiche, così ben particolareggiate, erano state studiate al fine di creare una sorta di stabilità sia per il trasposto sulla testa che per farla mantenere in una posizione statica anche quando la si collocava su di un pianale. Nonostante fosse utilizzata prevalentemente per il trasporto delle acque, era molto utile anche per contenere altri liquidi e, talvolta, delle cibarie. Il contenuto che dunque si versava nella conca, veniva poi prelevato da una sorta di mestolo chiamato “maniere” o “maniero” se dotato di un solo beccuccio per versare, mentre “sorello” se munito di due beccucci.

La conca, rivelandosi quindi utilissima per accogliere le provviste alimentari, veniva pulita accuratamente con dell’aceto e sale, al fine di non farla imbrunire, ma di mantenerla sempre lucida e con il suo caldo colore ramato. Naturalmente, coloro che non erano predisposte ad una pulizia approfondita, la utilizzavano comunque, con noncuranza verso la stessa e non garantendo un buon esempio di igiene.

A quei tempi, le fontane pubbliche erano state realizzate con un criterio di agevolazione proprio per usufruire della conca, poiché esse erano dotate di due sbarre di ferro, migliorandone il posizionamento di questo recipiente sotto il getto dell’acqua corrente. Inoltre, le strutture delle fontane venivano realizzate all’altezza della vita del corpo umano, permettendo in tal modo di issare la conca sul capo con minor affaticamento.

Nell’attualità, la conca abruzzese rappresenta un marchio della tradizione e viene utilizzata in ambito artistico per decorare un angolo di casa, di un terrazzo, di una campagna, corredandola al suo interno con tante idee creative, come ad esempio i fiori di confetti sulmonesi, oppure lasciandola libera nella sua autenticità espressiva. Inoltre, la produzione di questa bellissima manifattura artigianale, viene riprodotta anche in miniatura, rappresentandone bensì, un souvenir molto gradito e un buon simbolo di patriottismo per i più sensibili verso la propria regione.

Infine, per i più curiosi sulla lavorazione della famosa conca, sottolineiamo un antichissimo metodo artigianale, ovvero la tecnica dello sbalzo, in cui l’artigiano con un particolare martello battendo sulla lastra di rame, posta su una specie di incudine e in entrambi di materiale ligneo, creava dei meravigliosi bassorilievi decorativi, rendendola unica nella sua pregevolezza artistica. Poiché le lavorazioni di un tempo, a differenza del nostro quotidiano, si avvalevano solo dell’esperienza manuale, mentre ad oggi, mediante degli strumenti di precisione, si ha il privilegio di realizzare molte manifatture con poca fatica, ma certamente esse, non potranno beneficiare dell’espressione autentica di una mano esperta che, col sacrificio dato da una lunga esperienza di apprendimento, ne ha caratterizzato la vera bellezza dell’arte.

 

Share54Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    5165 shares
    Share 2066 Tweet 1291
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    4938 shares
    Share 1975 Tweet 1235
  • Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

    1409 shares
    Share 564 Tweet 352
  • Schianto sull’autostrada A4 tra furgone e autocisterna, muore 38enne abruzzese: Luca La Civita

    617 shares
    Share 247 Tweet 154
  • Poliziotti usano taser e ammanettano negoziante, video sul web e infuria la polemica

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication