E’ una meravigliosa cascata di ghiaccio quella immortalata da Alessandro de Ruvo sui Monti della Laga. La foto è stata pubblicata anche dalla cliccatissima pagina facebook Paesaggi d’Abruzzo, e per la sua bellezza sta già facendo il giro del web. Complici le temperature gelide di questi giorni, una cascata d’acqua si è trasformata in una maestosa distesa di ghiaccio bianco candido. Intorno la roccia erosa dalle acque il tutto sotto un cielo di bianche e leggere nuvole.
La catena dei Monti della Laga è il rilievo di pietra arenaria più alto dell’Appennino e il quinto gruppo montuoso per altezza dell’Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini.
Il territorio rientra all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La catena corre lungo il confine tra l’Abruzzo, le Marche e il Lazio a cavallo tra le province dell’Aquila, Teramo, Ascoli Piceno e Rieti, per la lunghezza complessiva di 24 km. È divisa a nord dai monti Sibillini mediante la valle del Tronto percorsa dalla via Salaria, e a sud dalla catena del Gran Sasso dalla suggestiva stretta valle del fiume Vomano che culmina a monte con il Passo delle Capannelle e con il Lago di Campotosto; oggi attraversata dalla Statale 80, un tempo era percorsa da un ramo dell’antica Via Cecilia di cui si sono trovate testimonianze.