AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Bolla del Perdono esposta a Matera, protagonista della mostra “La via della croce – Matera per L’Aquila

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Marzo 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

L’Aquila. La Bolla del Perdono sarà protagonista della mostra “La via della croce – Matera per L’Aquila” che sarà dedicata al capoluogo abruzzese e che verrà allestita dal 23 marzo al  15 aprile sarà nei locali dell’ex ospedale San Rocco a Matera. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala Rivera a Palazzo Fibbioni all’Aquila e, in diretta streaming dalla sala Mandela del Comune di Matera. Nella sede comunale in centro storico hanno preso parte all’incontro con i media il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila Sabrina Di Cosimo, il probiviro della federazione Italiana centri  e club per l’Unesco Andrea Tatafiore, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Antonio Servedio, e Vincenzo Rivera, che ha messo a disposizione delle preziosissime reliquie che saranno esposte nel corso della mostra materana. In collegamento da Matera, invece, il sindaco Raffaello De Ruggieri, l’assessore al Turismo Adriana Poli Bortone, Stefania De Toma, presidente del Comitato promotore per il club Unesco e Luca Prisco del Convention Bureau. Alla mostra, come annunciato dal sindaco Biondi, L’Aquila contribuirà portando a Matera la Bolla del Perdono di Celestino V, simbolo di pace e riconciliazione, che verrà scortata dai Carabinieri sia durante la traslazione sia durante il viaggio di ritorno, quando verrà riposizionata nel caveau della sede aquilana della Banca d’Italia.

Fil rouge della Mostra è la Via Crucis è realizzata in esclusiva per Matera dall’autore d’arte Marco Rindori, con richiami al paesaggio della Murgia e dei Sassi e riprodotta a rilievo su tavole dalle linee essenziali per consentirne la visibilità tattile, in un impegno del Club Unesco Matera con l’Unione Italiana Ciechi di Matera per la fruibilità dell’arte senza confini di linguaggio e abilità. Intorno a questo percorso e alla Bolla del Perdono, (che grazie alla collaborazione con l’Uci dell’Aquila è stata tradotta anche in linguaggio braille e sarà esposta su un pannello accessibile ai non vedenti e agli ipovedenti) ma anche alla collezione privata aquilana del XVIII secolo di reliquie di Santi, anch’esse strumento di perdono e indulgenza, ruotano opere provenienti da tutta Italia. Ospite della serata d’apertura della mostra, oltre al primo cittadino e all’assessore Di Cosimo, anche il direttore del Teatro stabile d’Abruzzo, Simone Cristicchi, che terrà una performance per omaggiare ulteriormente la città di Matera e gli organizzatori di questo appuntamento interamente dedicato al capoluogo d’Abruzzo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication