AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ivo Menna, ex candidato sindaco della città di Vasto, su decreto salva banche

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Riceviamo e pubblichiamo.

“In questi giorni i titoli dei giornali sono puntati tutti sul conflitto di interessi che la super ministra Boschi incarnerebbe, in quanto il padre, vice presidente della Banca Etruria, il fratello e la cognata dirigenti della stessa banca; e sul decreto Renzi -detto salva banche- tra cui la nostra Carichieti (la famosissima e storica banca del territorio) che avrebbe almeno 500 soci a rischio per avere acquistato titoli o obbligazioni tossiche perdendo i loro risparmi. carichietiGestita da anni da personaggi del sottobosco politico democristiano e banchieri disonesti, incapaci, inadeguati, e con la complicità a volte della stessa banca d’Italia che mai ha vigilato e controllato nonostante le sollecitazioni arrivate da più parti siamo di fronte al piu’ grande saccheggio e scandalo finanziario che vedrà la comunità intera abruzzese accollarsi le perdite provocate. A tale proposito da oltre un anno addietro il sottoscritto, sfidando i dirigenti della stessa banca e volendo allertare la opinione pubblica su quello che poi è venuto alla luce in questi giorni inviava agli organi di stampa e del web il comunicato stampa che allega. Di fronte alla voragine che si è aperta dentro la Carichieti, – dopo il tempestivo intervento della Banca d’Italia,-  di crediti concessi in modo discrezionale a pseudo imprenditori e a quei rappresentanti eccellenti, anche delle istituzioni, che potevano garantire protezioni e impunita’ a quei  direttori generali e presidenti dell’istituto bancario, scelti da decenni sempre con i soliti criteri politici, l’opinione pubblica, i correntisti, i clienti, non possono che rimanere sconcertati e preoccupati. Si parla di circa un miliardo di euro che non potranno piu’ essere recuperati. La Banca d’Italia almeno ha fatto una cosa con la sua improvvisa visita: ha decapitato tutto il gruppo dirigente che negli anni ha portato l’istituto di credito alla progressiva decadenza se solo si pensa che il 20% della Banca e’ stata acquisita da un gruppo di Banca Intesa residente al nord.  Le manovre per cercare di dissuadere l’opinione pubblica da perdite economiche non piu’ recuperabili venivano spalmate con la creazione di nuove filiali nei vari punti della provincia di Chieti e di Pescara, e con aumenti percentuali di interessi sui clienti e risparmiatori e correntisti che per anni non si sono accorti o che per necessita’ non reagivano a questo sopruso. Gia’ nel lontano ottobre 2013 il sottoscritto denunciava e chiamava in causa il presidente della Carichieti il geometra Mario Falconio, accusandolo: «è l’ennesima dimostrazione della gestione dissennata della Carichieti, che ha accumulato centinaia di milioni di euro di passivo a causa delle politiche clientelari attuate per anni». Ora siamo alla scoperta di un verminaio che è stato coperto per anni nonostante le inchieste partite dalla procura di Milano all’indomani della creazione di una banca  di nome Flashbank partecipata al 100% da  Carichieti dove sono stati rilevati capitali oscuri di organizzazioni dedite al riciclaggio. Coperture e voto di scambio sono le due principali azioni messe in opera dai gruppi dirigenti della Carichieti, che si concretizzavano con assunzioni senza concorso e con incarichi a figli di personaggi eccellenti della societa’ nonche’ figli di politici e figure delle massime istituzioni, sui quali torneremo presto. Incarichi professionali remunerati profumatamente con migliaia di euro, prestiti generosi senza coperture di garanzia, e con prestiti elevatissimi a figure ecclesiastiche.  Si comprende come per anni, nonostante che le condizioni economiche volgevano alle perdite nella gestione della banca, ci fosse assoluta impermeabilita’ ad inchieste e aperture trasparenti. Omertà e paura hanno caratterizzato una parte della opinione pubblica, dei correntisti, degli stessi impiegati bancari, della stampa che non si e’ rivelata libera, e operatori economici che sono stati costretti a subire in silenzio umiliazioni e ricatti. Un periodo oscuro della Carichieti!. Lo scandalo dei finanziamenti alla Merker con coperture politiche di personaggi eletti nelle file di partiti democristiani come il  deputato di nome Catone, la vicenda  Flashbank, i finanziamenti facili, i mutui a personaggi eccellenti per l’acquisto di immobili, la gestione allegra di Presidenti di Carichieti e Fondazione ci dicono che il voto di scambio e’ stato alla base del sistema di potere di un gruppo di incapaci, incompetenti, inaffidabili e affaristi da quattro soldi approfittando della assenza della politica, della questione morale, di una opinione pubblica spesso assente. L’occupazione  di Enti, ospedali, banche, giornali, istituzioni culturali di un ceto politco disonesto e incapace hanno dato questi risultati. Cosa diranno i sindaci delle citta’ della provincia di Chieti e della stessa Provincia come ente pubblico che sono soci della Fondazione Carichieti e che perderanno economicamente dopo questo scandalo che non avra’ fine?. Cosa dira’ il senatore Legnini da poco eletto Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura? Era a conoscenza di questo verminaio? Vorra’ intervenire adesso per ripristinare o far ripristinare legalita’ e onesta’? La nostra deputata dottoressa Maria Amato ci vorra’ informare e attivarsi in Parlamento per smantellare questo sistema malavitoso e  riformare su basi nuove e trasparenti un istituto che ha perso non solo profitti ma la capacita’ di attivare leve economiche per le piccole e medie imprese, di commercianti, di famiglie che in questo momento soffrono una devastante crisi economica e sociale?. Il Movimento Cinque Stelle che pure vanta consiglieri regionali, deputati della Provincia di Chieti, una deputata europea di questa provincia malridotta vorranno intervenire per spazzare via il marciume?. Mi sconcertano le dichiarazioni del Presidente Primavera di Confindustri di Chieti che dice di essere prteoccupato di perdere una banca del territorio! E dei tanti imprenditori che si stracciano le vesti proprio ora che non potranno attingere ai favori storici dei personaggi della politica che hanno portato a questi risultati, dichiarando di mobilitarsi per difendere in modo strumentale la Carichieti! Primavera e soci erano all’oscuro di cio’ che accadeva in Carichieti? O erano consapevoli di tutto, e tale gestione era conveniente per il ceto imprenditoriale che riceveva favori dall’istituto in cambio del silenzio? In assenza della politica ci sara’ qualche settore della magistratura che vorra’ fare piena luce dopo il commissariamento della Banca d’Italia? Attendiamo che qualcuno e qualcosa si muova per restituire  fiducia ad una societa’ civile che attende da anni una pulizia concreta di ordine morale e culturale.

Emanuela Orlandi, quei fascicoli del Sismi scomparsi nel nulla: “Chi sa parli”

Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

3 Giugno 2023
Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

3 Giugno 2023

Ivo Menna ex candidato sindaco della citta’ di Vasto. Ambientalista storico

P.S. Torneremo su questo argomento in un prossimo comizio a Vasto ed entrare nel particolare sistema di potere con uomini e donne che hanno ricevuto benefici dalla Carichieti”

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • L’Università dell’Aquila e Micron Foundation organizzano un giornata di studio sul Design delle Memorie NonVolatili

    L’Università dell’Aquila tra i migliori atenei al mondo secondo la classifica internazionale Times Higher

    2557 shares
    Share 1023 Tweet 639
  • Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Da sabato il mercato stabile di campagna Amica alla Villa Comunale

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • Una nuova auto per i vigili urbani di Giulianova: tra le prime in Abruzzo con la nuova livrea

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Pescara candidata a città creativa del design 2023 dell’Unesco

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication