AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Italia nostra”: prende forma l’idea di un’esposizione delle opere del liceo artistico “F. Muzi”

Sandro Gentile di Sandro Gentile
8 Giugno 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Che cos’è il patrimonio culturale, la sua evoluzione nel tempo e le sue interazioni con la società? Quale il ruolo dei piccoli musei del territorio per la scoperta e la conoscenza delle risorse di una comunità locale e per la loro salvaguardia, ma anche per la loro promozione e valorizzazione? Come “raccontare” il museo attraverso strumenti divulgativi digitali e rendere un allestimento agevole e fruibile a tutti?

Queste le tematiche affrontate dalle classi 3°A e 4°A dell’Indirizzo Arti Figurative del Liceo Artistico “F. Muzi” dell’Aquila, nell’ambito di un Percorso per l’acquisizione delle Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): “I musei del territorio. Una risorsa da scoprire e valorizzare”, proposto da Italia Nostra per l’anno scolastico 2021-22 e coordinato dal tutor esterno dell’Associazione, dott. Mauro Congeduti, ex direttore del MUNDA.

Carabinieri Alba Adriatica, più controlli nella zona “Ferro di cavallo”

Carabinieri Alba Adriatica, più controlli nella zona “Ferro di cavallo”

1 Ottobre 2023
Castello Celano, incontro tra consigliera Mercanio e direttrice Di Matteo: “Disponibilità a lavorare insieme”

Castello Celano, incontro tra consigliera Mercanio e direttrice Di Matteo: “Disponibilità a lavorare insieme”

1 Ottobre 2023

“Un museo arricchisce un territorio, è elemento di stimolo, allarga gli orizzonti, crea nuove consapevolezze, rafforza l’identità”. Con questa consapevolezza la prof.ssa tutor della classe terza, Maria Lucia Carani, referente del Settore Educazione di Italia Nostra Abruzzo, ha guidato la ricerca delle fonti critiche e l’approfondimento sulle opere e sugli artisti, anche attraverso l’analisi di schede di catalogo e interviste agli autori realizzate negli anni precedenti. L’infografica di restituzione, illustrativa del progetto, dimostra l’acquisizione da parte degli studenti di una cittadinanza digitale: in essa, attraverso QR-Codes ci si può divertire a sfogliare un “flipbook” interattivo con le didascalie degli oggetti d’arte, o guardare un documentario con immagini e testimonianze d’archivio sulle vicende della collezione, della scuola e del territorio, o ancora trovare nei video dei ragazzi interessanti spunti di riflessione sulla loro percezione dei cambiamenti della propria scuola. Parallelamente la prof.ssa Patrizia Urbani ha portato avanti con la classe quarta la ricerca grafica di un logo rappresentativo e di una denominazione per la collezione.

Il percorso di studio, dal titolo “Una scuola, un museo, un’identità”, si inserisce in un più ampio progetto, che intende svilupparsi nei prossimi anni scolastici, di allestimento delle opere di proprietà dell’Istituto scolastico prodotte da artisti in qualche modo legati ad esso, o per via della loro formazione o per avervi impartito i loro insegnamenti. Si tratta di un significativo patrimonio culturale, sconosciuto ai più, tuttavia essenziale alla conoscenza del panorama dell’arte contemporanea locale, che va da maestri storicizzati e ormai valorizzati dalla critica, come il pittore a cui è titolata la scuola, a maestri viventi e nel pieno della loro esperienza operativa. Il lavoro didattico, dunque, volge a far conoscere la realtà artistica della città nell’ultimo scorcio del Novecento, attraverso la storia dell’istituzione che ne ha formato gli esponenti. Occorre che la cittadinanza sia consapevole del fervido clima intellettuale andatosi a costituire a L’Aquila all’indomani della Liberazione e dello slancio e della creatività che ne hanno caratterizzato il suo passato recente.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo  (video)

    I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    977 shares
    Share 391 Tweet 244
  • Operaio si sente male e muore sul posto di lavoro, aveva 60 anni

    686 shares
    Share 274 Tweet 172
  • Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

    821 shares
    Share 328 Tweet 205
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Detenevano sostanze destinate allo spaccio: arrestati un 19enne e un 16enne

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}