AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Io non rischio, la campagna nazionale di sensibilizzazione della Protezione Civile, fa tappa a Giulianova i prossimi 12 e 13 ottobre

Antonio Rico di Antonio Rico
9 Ottobre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 12 e il 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

I volontari della Protezione Civile di Giulianonova, sabato 12 e domenica 13 ottobre, incontreranno i cittadini in Piazza Fosse Ardeatine, per diffondere le buone pratiche di protezione civile in caso di alluvione.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

“Da sempre sostengo i volontari per il loro instancabile operato in città – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – non solo come semplice cittadino ma anche in qualità di volontario e di massima autorità della Protezione Civile a livello comunale. Ho voluto, infatti, dare il mio contributo sostenendo la campagna “Io non rischio” come testimonial, insieme ad altri personaggi giuliesi nell’ambito dello sport e della cultura”.

Scenderanno in piazza, insieme ai volontari giuliesi, esponenti dell’Amministrazione Comunale, per spiegare ai cittadini le linee guida del Piano d’Emergenza Comunale.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

La Protezione Civile di Giulianova sta diffondendo materiale informativo sull’iniziativa, attraverso i suoi canali: sul web tramite il sito  bachecaprotezionecivilegiulianova.blogspot.com, sulla pagina Facebook Protezione Civile.Giulianova e su Twitter @gvpcgiulianova.

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication