AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile nei luoghi del sisma: 150 mila euro per l’accordo tra Provincia e i comuni dell’Alta Valle dell’Aterno

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Aprile 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025

L’Aquila. L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha ufficialmente comunicato, al Presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso, il finanziamento di 120.000 euro per l’accordo denominato “Patto Aterno”, che coinvolge le comunità di Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Montereale, Pizzoli, Capitignano, Pro Loco di Montereale, per la presentazione di proposte progettuali di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile. Il progetto, presentato dalla Provincia dell’Aquila con la collaborazione del sociologo Dott. Roberto Lettere attraverso un bando dell’ANCI, è rivolto ai giovani della fascia d’età 16-35 anni e riguarda in particolare i comuni colpiti dagli eccezionali eventi sismici e atmosferici del 2016 e 2017. La quota di finanziamento nazionale è pari all’80% dell’intero progetto pari a € 120.000, mentre il restante 20% di € 30.000 sono a carico di Provincia e Comuni (questi ultimi con una quota di circa € 2.000). Le azioni individuate nell’accordo sono tre:

 

1)      Istituzione e attivazione Facilitatori dell’Alto Aterno;

2)      Educazione alla sessualità e alla gestione delle emozioni nelle scuole e nelle istituzioni del territorio;

3)      Smart working per l’efficienza dei servizi in un territorio ad alta sismicità.

 

Le azioni, dichiara il Sociologo della Provincia Roberto Lettere,  potranno essere svolte in un (o più) Centro/spazio fisico e simbolico fruibile e sostenibile nel tempo per la fascia d’età dai 16 ai 35 anni. Si pensi ai locali di una scuola o una palazzina antisismica disponibile 5 o 6 giorni a settimana, dal tardo pomeriggio (ore 17,30 circa) alla sera ( ore 23 circa) per ospitare in diverse stanze o piani i giovani dei vari comuni. I giovani potranno, se lo vogliono, utilizzare un piccolo autobus che farà il giro dei comuni per prenderli e riportarli nelle piazze principali dei rispettivi paesi, creando le premesse di socializzazione e irrobustendo la rete interistituzionale tra i vari piccoli paesi. L’intero progetto è stato ricavato dal Piano Triennale delle Azioni Positive 2017-2019 della Provincia dell’Aquila ed è innovativo nelle azioni programmate, tanto che l’ANCI chiede che possa svilupparsi nel tempo, oltre il periodo di progettazione già previsto, ovvero avere una pluriennalità di intervento. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Angelo Caruso e i Consiglieri delegati Vincenzo Calvisi e Pierluigi Del Signore,  per il finanziamento del programma che dimostra, attraverso l’approvazione, la validità progettuale e un’attenzione particolare ai giovani dell’Alta Valle dell’Aterno affinché possano essere ristabilite azioni e iniziative che gli eventi sismici degli ultimi anni  hanno disgregato.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication