AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ingegneri abruzzesi ideano un procedimento per certificare l’autenticità del made in Italy

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Avezzano. Vuoi sapere se il vino che hai comprato è made in Italy? Te lo dirà Orev. Due ingegneri abruzzesi, Paolo Mario Cipriani, di Cerchio, e Pietro Bozzelli, di Teramo, hanno ideato un procedimento per certificare l’autenticità dei prodotti made in Italy. Le truffe sul made in Italy sono ormai all’ordine del giorno e per questo i due ingegneri abruzzesi hanno avuto un’idea: un brevetto per certificare l’autenticità del made in Italy. ““In pratica in fase di produzione viene attaccato al prodotto un chip certificato, attraverso il procedimento per cui è stata depositata domanda di brevetto, censito sulla banca dati della società”, hanno spiegato i due tecnici, “quando un cliente Valentini_Cipriani_01-1024x768acquista una bottiglia di vino, o un altro oggetto che ha il chip attaccato, avvicinando il suo smart-phone con la app gratuita Orev (www.orev.it) avrà la possibilità di conoscere tutte le peculiarità di quel prodotto e soprattutto sapere se è veramente autentico”. Le informazioni verranno fornite nella lingua del paese dove si trova l’utente, o nel caso in cui non venga trovata direttamente in inglese. L’azienda agricola Bocale di Montefalco (Perugia) ha già utilizzato la tecnologia Orev per i suoi vini che presenterà, insieme ai due ingegneri, al Vinitaly previsto per fine mese a Verona. “L’idea consiste nel fornire ai produttori made in Italy un servizio di certificazione sull’origine dei propri manufatti”, hanno continuato Cipriani e Bozzelli, “ai consumatori questo servizio sarà fornito gratuitamente. Il nostro sistema va al di là delle metodologie utilizzate oggi giorno per fornire informazioni al consumatore: l’etichetta, il codice a barre, il QRCode oppure gli RFID codificati con i dati del prodotto. Infatti tutte quante presentano degli svantaggi comuni: primo fra tutti quello che le informazioni fornite in questo modo possono essere riprodotte”. Il sistema Orev potrà essere applicato non solo ai prodotti alimentari, ma anche all’oggettistica realizzata dalle tante aziende artigianali dello Stivale. “Il brevetto è stato realizzato con la consulenza di Barzanò&Zanardo una delle più autorevoli società nel campo della tutela della proprietà intellettuale”, hanno continuato i due ingegneri, “abbiamo avuto dei contatti anche con alcune aziende abruzzesi interessate ad adottarlo e speriamo che nei prossimi mesi la collaborazione possa andare in porto. La piaga della produzione illegale di prodotti made in Italy, purtroppo, affligge le aziende italiane e abruzzesi e rappresenta un’enorme perdita di reddito per tutta la nostra economia. Grazie alla nostra idea il made in Italy potrà essere tutelato ancora di più”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication