AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Inganno nel carrello della spesa: stesso prezzo, ma minor quantità. MDC Abruzzo denuncia la “shrinkflation”

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025
L’Aquila. “Ha tutte le caratteristiche di una truffa ai danni dei consumatori il comportamento di produttori e venditori, soprattutto della grande distribuzione, che fingono i prezzi bloccati sui prodotti e stanno invece riducendo le confezioni”. E’ quanto denuncia il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) Abruzzo dopo la scoperta del  fenomeno detto “shrinkflation”, parola che nasce dall’unione di shrinkage (contrazione) e inflation (inflazione),  un vero e proprio escamotage rivelato e analizzato dall’Ons, l’istituto di statistica inglese.
Diverse imprese produttrici non intervengono più sui listini per non dare al consumatore la percezione di aver aumentato i prezzi, ma in realtà lo hanno fatto riducendo le quantità del prodotto.
Esempi sono i pacchi di fazzoletti al cui interno ne troveremo 9 anziché 10, lattine di bibite che passano da 33 ml a 25 ml, tubetti di dentifricio che scendono da 100 ml a 75, rotoli di carta igienica che da 250 ‘strappi’ si riducono a 230.
Purtroppo l’ISTAT ha accertato che questa tecnica  è diffusa anche in Italia, denuncia l’Associazione, e viene applicata soprattutto su alcuni prodotti come zuccheri, confetture, miele, cioccolato e dolciumi. Dal 2012 al 2017 i rilevatori comunali hanno registrato un cambio di quantità per 1405 prodotti su un totale di 600 mila e nell’83% degli oltre 700 casi nei quali il peso è diminuito, si è registrato un aumento del costo relativo, e solo nel 17% dei casi la riduzione della quantità offerta è stata accompagnata dalla riduzione del prezzo. Il Movimento Difesa del Cittadino avrà i fari puntati sul fenomeno e denuncerà i casi scorretti all’Antitrust.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication