AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Incendi, Coldiretti: +256% dei roghi nell’estate 2021, danni per circa un 1mld

Francesca Lelli di Francesca Lelli
17 Agosto 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Caldo e piromani fanno crescere i grandi incendi che in Italia sono cresciuti del 256% nell’estate 2021 con una escalation di fuoco che dalla Liguria alla Calabria, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Sicilia alla Campania, dalla Basilicata all’Abruzzo, fino Marche, Molise e Toscana, costa all’Italia circa un miliardo di euro fra opere di spegnimento, bonifica e ricostruzione. Questo il quadro che emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Effis rispetto alla media storica 2008-2020 in relazione ai violenti roghi che stanno devastando il Paese con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che sono arrivati a lambire le città e la stessa riserva naturale di Castelporziano della Presidenza della Repubblica.

Lingua blu, si teme disastro economico. Imprudente: la Regione al fianco degli allevatori nell’emergenza

4 Luglio 2025
Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

4 Luglio 2025

“Una situazione angosciante che l’Italia è costretta ad affrontare”, mette in evidenza la Coldiretti, “perché se da una parte 6 incendi su 10 sono di origine dolosa, con i piromani in azione, dall’altra per
effetto della chiusura delle aziende agricole, la maggioranza dei boschi nazionali si trova senza sorveglianza per l’assenza di un agricoltore che possa gestirli in un Paese come l’Italia dove più di un terzo della superficie, per un totale di 11,4 milioni di ettari, è coperta da boschi con quasi 1 su 3 (32%) che in Italia fa parte di aree protette”.

È rilevante inoltre l’impatto economico degli incendi con un costo economico per la collettività che supera, afferma la Coldiretti, i diecimila euro a ettaro, “dai costi immediati per le operazioni di spegnimento e ai danni su flora e fauna, attività agricole, ambiente e biodiversità ai quali”, prosegue Coldiretti, “vanno aggiunti quelli a lungo termine per la bonifica delle aree e per far rinascere tutto l’ecosistema forestale e tutte le attività umane tradizionali. Infatti per ricostruire tutto l’ecosistema del bosco e ripristinare le attività tradizionali ci vogliono in media 15 anni”. Per difendere il bosco italiano, conclude l’associazione, occorre creare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli, anche nei confronti delle azioni criminali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication