L’Aquila. Ieri la tanto attesa inaugurazione di “Casa Abruzzo”, la vetrina Abruzzese di Expo. Il Mastrogiurato di Lanciano, gli armigeri e i balestrieri di Bucchianico (Chieti), l’associazione Montecastrum di Castel del Monte (L’Aquila) e i Momenti Arcaici con danze e canti di Pescara hanno accompagnato, in pieno centro a Milano, il taglio del nastro dell’Abruzzo di Expo. A impreziosire lo spazio cittadino un blocco di marmo microinciso che raffigura un soggetto della celebre Fontana delle 99 Cannelle. “Casa Abruzzo”, padiglione B di KipSchool, ospiterà per i 180 giorni le eccellenze regionali mentre dei pannelli descriveranno il paesaggio abruzzese, tra cascate, montagne, fiumi, boschi, mare, e parchi. Cinquecento imprese racconteranno le loro esperienze in questo spazio allestito in una delle strade di grande flusso pedonale, via Fiori Chiari a Brera. Un locale di 170 metri quadri con sei vetrine a disposizione di imprese, istituzioni, associazioni, per presentazioni, incontri, eventi culturali e degustazioni. A presentare lo spazio il presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso; il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega all’Expo,Camillo D’Alessandro; il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura,Giovanni Legnini; il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e i quattro presidenti della quattro Camere di Commercio. Anche il primo cittadino di Milano ha reso omaggio all’Abruzzo. “Oggi ho visto una Milano felice e qui a casa Abruzzo c’è un ulteriore elemento di gioia e di orgoglio”ha affermato Giuliano Pisapia. “Una regione che è una delle perle della nostra Italia. Sono stato in tutte le città dell’Abruzzo e il fatto bellissimo è che da un lato si vede la montagna, e vicinissimo si vede il mare”.