AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In consiglio provinciale arriva il sindaco di Acciano Camilli, esce la consigliera Salvati

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
31 Marzo 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
L’Aquila. Il consiglio provinciale, riunito questa mattina a L’Aquila, ha proceduto, ad inizio seduta, alla surroga della consigliera Roberta Salvati, decaduta dalla carica a seguito dello scioglimento del Consiglio comunale di Sulmona. Al suo posto è subentrato il sindaco di Acciano, Fabio Camilli, primo dei non eletti nella lista della maggioranza. “Voglio esprimere un sincero ringraziamento alla ex consigliera Roberta Salvati per il lavoro svolto e la particolare attenzione dedicata al mondo della scuola e all’edilizia scolastica”, ha dichiarato in aula il presidente De Crescentiis, che ha poi fatto “i Consiglio provincialemigliori auguri di buon lavoro al neo consigliere Fabio Camilli”. Successivamente l’assemblea ha discusso l’interrogazione, presentata dai consiglieri Felicia Mazzocchi e Gianluca Alfonsi, riguardante il ripopolamento delle trote nei fiumi del territorio, a cui ha dato risposta il consigliere Fabrizio D’Alessandro.
“Nonostante le norme del nuovo bilancio hanno determinato l’impossibilità, per il settore competente, di attivare le procedure per il rinnovo del servizio di gestione del Centro Ittiogenico dell’Aquila, dopo la scadenza della convenzione con la cooperativa sociale “Amiternum”, abbiamo già  effettuato un impegno provvisorio di spesa attraverso il quale abbiamo conferito un incarico part time, al 50%, per due mesi, alla stessa cooperativa, prima di arrivare ad un nuovo affidamento”, ha sottolineato D’Alessandro. “Contiamo di ridurre al minimo il periodo di transizione – ha aggiunto il consigliere – per scongiurare danni alla fauna e più in generale all’ambiente”.
Il Consiglio ha poi approvato all’unanimità  l’accordo di ricerca tra la Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” e l’Università degli Studi dell’Aquila per la digitalizzazione e indicizzazione di manoscritti di grande rilevanza per gli studi sulla storia dell’Aquila.
Nello specifico, il progetto, della durata di 36 mesi, prevede la collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Umane e Ingegneria dell’Ateneo e la Biblioteca, nell’ambito del più ampio progetto di ricerca in Digital Hummanities finanziato con 280 mila euro a valere sul fondo complessivo di un milione di euro stanziato dalla Fondazione Telecom Italia  all’indomani del sisma del 6 aprile del 2009, che ha consentito il rifacimento dell’intera biblioteca e la nuova catalogazione di tutti i volumi presenti. Approvato poi all’unanimità l’ordine del giorno dei consiglieri Mazzocchi e Alfonsi, che impegna il Consiglio provinciale a discutere il progetto di variante all’autostrada Roma-Pescara, proposto dalla società concessionaria Strada dei Parchi. Voto unanime dell’assemblea anche sull’ordine del giorno presentato dagli stessi consiglieri, e modificato con le indicazioni della maggioranza, che prevede iniziative a sostegno dei servizi agricoli nella Marsica. Infine l’assemblea ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del consigliere Alfonsi, l’ordine del giorno, presentato e illustrato in aula dal vice presidente Nicola Pisegna Orlando, che impegna il Presidente De Crescentiis a valutare se permangono le condizioni che nel 2007 portarono la Provincia a sottoscrivere  l’accordo di programma con la Regione Abruzzo, il Comune di Celano, la Eridania Sadam e varie associazioni di lavoratori, per la riconversione dell’ex zuccherificio con la realizzazione della centrale a biomasse PowerCrop.
“L’impianto –  ha sottolineato il vice presidente Pisegna Orlando – appare non adeguato e non rispondente alle esigenze di tutela e valorizzazione della produzione agricola locale sul mercato, oltre che dannoso dal punto di vista ambientale e per la salute pubblica”.
“Restiamo favorevoli alla proposta di realizzazione di un centro di trasformazione orticola nell’area dell’ex zuccherificio e siamo pronti a valutare la rimodulazione della proposta originaria del gruppo Maccaferri, al fine di mantenere l’investimento previsto e la possibilità di occupazione nell’area della Marsica”, ha concluso il vice presidente Pisegna Orlando.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication