AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In arrivo la terza Docg del vino abruzzese: Terre di Casauria vicina al traguardo!

Dopo un lungo e travagliato iter autorizzativo, con altissima probabilità già dalla prossima vendemmia 2023, i vini della sottozona interna del pescarese potranno finalmente fregiarsi della prestigiosa denominazione controllata e garantita

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Gennaio 2023
A A
236
condivisioni
1.8k
letture
FacebookWhatsapp

“Chi l’ha dura, la vince”, recita un vecchio adagio. Ma per vincere onestamente bisogna anche avere le “armi” giuste e rispettare le regole. Ecco, allora, che dopo una “battaglia” durata anni, i testardi produttori della zona Terre di Casauria, in provincia di Pescara, stanno finalmente per veder riconosciuti ai loro vini il prestigio e la rinomanza della Docg. La Denominazione Controllata e Garantita rappresenta sulla carta l’apice della piramide qualitativa enologica nel nostro Paese, e dopo la “storica” Colline Teramane (2003) e la più recente Tullum (2019), l’Abruzzo avrebbe cosi la sua terza zona d’eccellenza ufficiale. Il prossimo mercoledì 25 gennaio, alle 16, nel teatro comunale di Alanno (Pescara), si terrà l’assemblea pubblica nella quale tutti i portatori di interesse dovranno presentare le proprie osservazioni.

“Si tratta dello step successivo dopo l’approvazione del comitato scientifico”, ci spiega Concezio Marulli, presidente e portavoce dell’associazione Terre di Casauria, che comprende tutti produttori protagonisti di questa avventura. “Effettuata anche la pubblica audizione, ci sarà la ratifica del comitato vini e di conseguenza il decreto attuativo della Docg Casauria. In altre parole, se tutto andrà bene, mi auspico che già dalla prossima vendemmia tutti noi produttori potremo rivendicare la nuova fascetta in bottiglia. Il mio ringraziamento, d’obbligo, va a tutti i colleghi che non si sono mai persi d’animo e che in maniera coesa hanno intrapreso questo percorso. Un iter non certo facile, visto che ci sono regole stringenti da rispettare (per avere la docg le aziende devono dotarsi di un disciplinare di produzione più rigido e controllato – ndr) e che abbiamo dovuto dimostrare con fatti e documenti la rinomanza e la qualità dei vini del nostro territorio”.

Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023
Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

6 Febbraio 2023

Qualità che, tecnicamente parlando, è ben nota da tempo agli addetti ai lavori. Come scrissi in questo articolo solo qualche mese fa “[…] il territorio casauriense non è solo molto bello da visitare (con autentici “gioielli” come il monastero di San Clemente a Casauria), ma sforna puntualmente alcuni dei Montepulciano d’Abruzzo più interessanti, longevi, coinvolgenti dell’intero panorama regionale. Vini che uniscono eleganza a potenza, concentrazione a forza dinamica, e che hanno una capacità di evoluzione nel tempo davvero sorprendente”.

Le aziende della sottozona Casauria che potranno sfoderare il bollino di Docg, sono comprese nei comuni di Alanno, Bussi sul Tirino, Bolognano, Brittoli, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri e Turrivalignani. Tutti nel pescarese. L’auspicio, ora, è che questa nuova Docg sia da stimolo per i produttori coinvolti a migliorare ancor di più la qualità dei loro vini, e che si possa creare un indotto economico legato all’enoturismo, capace di riportare ricchezza in una terra bella e piena di risorse.

 

Share94Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3109 shares
    Share 1244 Tweet 777
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2102 shares
    Share 841 Tweet 526
  • Incidente A14: stabili ma ancora critiche le condizioni del figlio 12enne di Silvestrone

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    826 shares
    Share 330 Tweet 207
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication