AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In arrivo 40 milioni per 7 importanti interventi infrastrutturali, ecco quali e i rispettivi soggetti attuatori

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La Giunta regionale ha approvato oggi la delibera n. 83 con cui individua 7 opere strategiche di completamento infrastrutturale per complessivi 40 milioni da inserire nel quadro dei finanziamenti con fondi FSC stanziati dal Ministero dei Trasporti. La delibera CIPE con i relativi importi verra’ discussa nella seduta di giovedi’ 22 febbraio. “E’ un ulteriore passo avanti nel potenziamento dell’armatura infrastrutturale dell’Abruzzo – ha commentato il presidente Luciano D’Alfonso – che fa eco ai 186 milioni programmati da RFI per il potenziamento e l’elettrificazione della linea Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona e per il completamento del raddoppio della linea Pescara-Chieti scalo. Ringrazio il ministro Graziano Delrio che ha compreso le necessita’ del territorio da me prospettategli”. Questo l’elenco delle opere:

1. Dorsale adriatico-tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro: completamento della tratta ferroviaria regionale “Quadri-Castel di Sangro” per un importo pari a 10.000.000 di euro. L’ammodernamento della tratta Quadri-Castel di Sangro completa l’intervento di riqualificazione della linea Fossacesia – Quadri – Castel di Sangro. In considerazione del recente intervento di interconnessione della rete RFI realizzata nella stazione unificata RFI/FAS di Castel di Sangro si porta a compimento lo strategico collegamento tra l’Adriatico ed il Tirreno. Il completamento della linea Fossacesia – Castel di Sangro avviene attraverso l’ammodernamento dell’ultimo tratto della linea stessa, attraverso: cambio armamento da 27 kg/m a 50 kg/m, adozione di raccordi parabolici, elevazione del raggio di curva minimo da 90 a 150 m, adozione di traverse monoblocco in C.A.P. in luogo delle traverse tradizionali in legno, riattivazione dei camminamenti e dei parapetti, ulteriori azioni di efficientamento della linea. Le finalita’ sono legate al ripristino della continuita’ di collegamento ferroviario tra l’Adriatico ed il Tirreno attraversando la Val di Sangro, alla velocizzazione che ridurra’ il tempo di percorrenza di 25 minuti a seguito dell’intervento e al notevole miglioramento delle condizioni di confort ferroviario dei passeggeri. Soggetto attuatore: TUA S.p.A., livello di progettazione: definitiva.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

2. Porto di Pescara – Completamento dei nuovi moli guardiani per un importo pari a 16.000.000 di euro. In conformita’ al Piano Regolatore Portuale vigente, approvato dal Consiglio regionale il 15.11.2016 e divenuto efficace a seguito della pubblicazione sul BURA Speciale n. 143 del 18.11.2016, l’intervento riguarda il completamento delle costruzioni marittime a difesa del porto fluviale contro il pericolo di insabbiamento da parte delle correnti. Soggetto attuatore: ARAP (Azienda regionale attivita’ produttive), livello di progettazione: definitiva.

3. Completamento e valorizzazione dell’accesso pescarese al versante occidentale della Majella – passando per la S.P. n. 64 – per un importo pari a 2.000.000 di euro che consente il collegamento del sistema termale di Caramanico con la Majella. L’intervento e’ finalizzato alla messa in sicurezza e miglioramento della viabilita’ di accesso a Caramanico Terme e Sant’Eufemia da Roccamorice, lungo il percorso stradale della SP 64. Opere di ottimizzazione del tracciato viario, con modifiche dei raccordi plano-altimetrici, delle pendenze e delle curvature per superare le criticita’ che ostacolano il transito in sicurezza dei veicoli. Soggetto attuatore: Provincia di Pescara, livello di progettazione: esecutiva.

4. Eliminazione dei punti critici e miglioramento dell’accessibilita’ stradale agli impianti sciistici teramani di Prati di Tivo – S.P. 43 di Pietracamela – per un importo pari a 4.000.000 di euro. L’intervento e’ finalizzato al miglioramento e al completamento dell’infrastruttura viaria per il sostegno e il rilancio della zona interna e montana del Gran Sasso e consiste nell’eliminazione dei punti critici e realizzazione della sede stradale dotata di piene caratteristiche funzionali in termini di sicurezza, comfort di marcia, costo di esercizio per gli utenti, regolarita’, aderenza e portanza, tali da evitare la chiusura del tratto durante la stagione invernale dal notevole impatto negativo per l’economia dell’area di interesse. Soggetto attuatore: Provincia di Teramo, livello di progettazione: esecutiva.

5. Intervento volto al completamento infrastrutturale dei bacini sciistici di Ovindoli Monte Magnola, di Rocca di Mezzo e Campo Felice, che prevede opere di mobilita’ multimodale, per il miglioramento dell’accessibilita’ alle localita’ turistiche. Le opere sono di valenza infrastrutturale turistica per un importo di 6.000.000 di euro. Realizzazione del collegamento delle localita’ Ovindoli – Monte Magnola, Rocca di Mezzo e Campo Felice con impianto per la risalita di forti pendenze e per il superamento di discontinuita’ naturali, dotato di veicoli sospesi a cavi per il trasporto dei passeggeri. Soggetto attuatore: Comune di Ovindoli, capofila del partenariato di sviluppo dei Comuni dell’Altopiano delle Rocche. Livello di progettazione: esecutiva.

6. Recupero e completamento funzionale del Pontile-approdo turistico di Roseto degli Abruzzi per un importo pari a 1.000.000,00 di euro. I lavori interessano il completamento funzionale dell’esistente costruzione proiettata sul bacino d’acqua, che si protende dalla terraferma, cosi’ da fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso, unitamente al ripristino del parapetto del pontile, e al rafforzamento della soletta inferiore del pontile e dei pilastri fuori pelo acqua. Soggetto Attuatore: Comune di Roseto, livello di progettazione: esecutiva.

7. Completamento infrastrutture dell’approdo turistico di Francavilla al Mare per un importo pari a 1.000.000,00 di euro. L’intervento consiste nel completamento delle costruzioni marittime destinate al ricovero per imbarcazioni di dimensioni medie, e nella riqualificazione dell’area degradata, promuovendo il rilancio turistico di Francavilla al Mare attraverso le attivita’ connesse alla piccola pesca, ricettive, cantieristiche, commerciali ed artigianali. Le opere di completamento consentiranno altresi’ agli appassionati della nautica da diporto di disporre di una piccola struttura per il ricovero dei natanti locali. Soggetto Attuatore: Comune di Francavilla, livello di progettazione: esecutiva.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication